Danza in Corea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Danze rituali: aggiunta collegamento alla futura pagina relativa a queste danze
Riga 22:
 
=== Danze rituali ===
Le [[danze rituali coreane]] provengono dalle danze eseguite durante i rituali sciamanici, durante le processioni religiose, soprattutto buddhiste, e i vari rituali, come ad esempio quelli confuciani;. Queste danze possono essere considerate la radice delle danze coreane contemporanee e la loro origine risale agli antichi rituali sciamanici. Durante il regno di [[Goguryeo]], ogni ottobre si teneva un festival nazionale, chiamato ''Dongmaeng'' ({{Coreano|동맹}}), in cui dei e antenati venivano celebrati per placare le loro ire tramite canti e danze. Lo sciamano era colui che iniziava le cerimonie cominciando a ballare per primo, e il suo ballo passava gradualmente da passi semplici a passi sempre più complicati. Esisteva anche uno sciamano donna, chiamato ''Mudang''. La ''Mudang'' aveva il compito di guarire gli ammalati o esorcizzare i demoni. La figura della ''Mudang'' ha influenzato, nei tempi moderni, la danza ''Mudangchum''. Anche queste danze erano accompagnate da strumenti e musica e i contadini si esibivano con delle maschere.
 
Si riconoscono tre principali danze rituali nella tradizione coreana: la ''Ilmu'' ({{Coreano|일무}}), legata al [[Confucianesimo]], la ''Jakbeop'' ({{Coreano|작법}}), legata al [[Buddhismo coreano|Buddhismo]], e la Musokchum ({{Coreano|무속춤}}), legata allo [[Sciamanesimo]]. Nella ''Jaekbop'' si riconscono: la ''Beopgochum'' ({{Coreano|법고춤}}), la ''Nabichum'' ({{Coreano|나비춤}}), la ''Barachum'' ({{Coreano|바라춤}}), e la ''Seungmu'' ({{Coreano|승무}}).