Anaao Assomed: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{W|associazioni|marzo 2021}}▼
{{Sindacato
|colore =lightgrey
Riga 10 ⟶ 9:
|stato = ITA
|fondazione = 1959
|sede =
|ideologia = Associazione autonoma e indipendente
|internazionale = European Federation of Salaried Doctors (FEMS)
Riga 16 ⟶ 15:
|basi confederali =
|iscritti = 18 542
|sito web = http://www.anaao.it
}}
Alla rilevazione per il triennio 2016-2018 dell'[[Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni]] risultavano iscritti all'Anaao Assomed 18.542 medici.<ref>[http://www.sanita24.ilsole24ore.com/pdf2010/Editrice/ILSOLE24ORE/QUOTIDIANO_SANITA/Online/_Oggetti_Correlati/Documenti/2016/11/03/tabelleaccertamento.pdf?uuid=ADMVdnnB : ''Sanità24 - Il Sole 24 Ore: Tabelle ARAN Rappresentatività Sindacale 2016'']</ref><ref>[http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=41666 : ''Quotidianosanita.it - 15/7/2016'']</ref> Con il 23,38% del totale delle deleghe, in quel periodo risultava il sindacato più rappresentativo nel settore sanitario italiano<ref>[http://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/lavoro-e-professione/2016-11-02/aggiornato-elenco-rappresentativita-sindacale-pa-il-triennio-2016-2018-sanita-anaao-testa-col-2338percento-112756.php?uuid=ADMVdnnB : ''Sanità24 - Il Sole 24 Ore: 2/11/2016'']</ref>.
Riga 35 ⟶ 34:
Nel 1992 l'Anaao-Simp contesta la riforma del [[Servizio sanitario nazionale (Italia)|Sistema sanitario nazionale]] (D.Lgs. nº 30.502/1992) proposta dal Ministro [[Francesco De Lorenzo]], ritenendo che marginalizzasse il ruolo del medico nella gestione del sistema<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/12/30/medici-decidono-la-rivolta.html : ''La Repubblica - 30/12/1992'']</ref>.
Nel 1995 l'Anaao-Simp cambia il proprio nome in "Anaao-Assomed
Negli anni tra il 1996 e il 2000 l'Anaao si pose in maniera meno critica rispetto al passato, ritenendo l'operato del nuovo Ministro della Sanità [[Rosy Bindi]] più incline a riconoscere le istanze della categoria medica. Inoltre si introduceva la possibilità di esercitare la [[Intra moenia|libera professione intramoenia]] (D.Lgs. nº 229/1999) che venne vista dal sindacato stesso come una possibilità di scelta positiva sia per il medico che per il paziente.
Nel 1998 l'Anaao aderì alla
L'Anaao partecipò alle agitazioni sindacali (complessivamente note come ''[[Vertenza Salute]]'') che 24 aprile 2004 portano allo sciopero nazionale e una manifestazione a Roma cui partecipano 30.000 medici<ref>[http://www.archiviostampa.it/it/articoli/art.aspx?id=3410 : ''Corriere della Sera - 25/4/2004'']</ref>. Successivamente alla mobilitazione si arriva alla definizione del nuovo [[Contratto collettivo nazionale di lavoro|contratto]] dei medici per il periodo 2002-2005, che l'ANAAO firma assieme alle altre sigle sindacali. Il contratto sarà rinnovato nel maggio 2008 dopo una nuova serie di agitazioni e un altro sciopero nazionale<ref>[http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/sciopero-medici/sciopero-26/sciopero-26.html : ''Repubblica - 25/11/2007'']</ref> (26 novembre 2007).
Nel 2010 il congresso dell'Anaao Assomed di [[Silvi Marina]] elegge come segretario nazionale [[Costantino Troise]], al posto del dimissionario [[Carlo Lusenti]] divenuto nel frattempo l'Assessore alla salute della [[Regione Emilia-Romagna]].
Nel 2013 L'Anaao aderisce alla FeSpA (Federazione Specialistica Ambulatoriale).
Riga 52 ⟶ 51:
== Segretari nazionali ==
1959 Giorgio Pomerri
1962-1968 Stelio Ferolla
Riga 67 ⟶ 66:
== Organizzazione ==
* Segretario Nazionale (esecutivo)
* Esecutivo Nazionale
Riga 73 ⟶ 72:
* Consiglio Nazionale (consultivo)
; Organi regionali
* Segretario Regionale
* Conferenza permanente dei Segretari Regionali e delle Province Autonome (coordinamento e collegamento)
; Organi aziendali
* Segretario Aziendale
=== Settori ===
==== Anaao Giovani ====
Comprende gli iscritti di età non superiore a 40 anni, medici, indipendentemente dal contratto e dal tipo di rapporto di lavoro
====
Comprende la rappresentanza dei Dirigenti Sanitari (biologi, chimici, fisici, farmacisti, psicologi) e delle [[Agenzia regionale per la protezione ambientale|A.R.P.A.]]
▲Comprende gli iscritti di età non superiore a 40 anni, medici, indipendentemente dal contratto e dal tipo di rapporto di lavoro. Il Responsabile Nazionale del Settore è attualmente Giammaria Liuzzi.
▲Comprende la rappresentanza dei Dirigenti Sanitari (biologi, chimici, fisici, farmacisti, psicologi) e delle [[Agenzia regionale per la protezione ambientale|A.R.P.A.]] Il Responsabile Nazionale del Settore è Alberto Spanò in carica fino al 2018.
== Rapporti internazionali ==
L’Anaao Assomed è delegata per l’Italia presso la [[FEMS]] (Federazione Europea dei Medici Salariati).
|