Danze rituali coreane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errori di Lint: Parametri File: |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Torna a|Danza in Corea}}
Le '''danze
* la ''Ilmu'' ({{Coreano|일무}}), legata al [[Confucianesimo]]
* la ''
* la ''Musokchum'' ({{Coreano|무속춤}}), legata allo [[Sciamanesimo coreano|sciamanesimo]]
Le danze rituali possono essere considerate la radice delle danze coreane contemporanee. In particolare, la tecnica dei vari movimenti, i quali si sviluppano dalla [[respirazione]] e si regolano in base al tempo della musica, è nata dalle danze eseguite durante i rituali sciamanici. Le danze rituali presentano numerose somiglianze con le danze popolari, specialmente per la loro caratteristica vivacità.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://factsanddetails.com/korea/Korea/Arts_and_Culture/entry-7273.html|titolo=DANCE IN KOREA: FOLK, MASK. COURT, SHAMAN AND RELIGIOUS DANCES|autore=Jeffrey Hays|sito=factsanddetails.com|lingua=en|accesso=2022-10-16}}</ref>
== ''Ilmu'' ==
[[File:Jongmyo DSC 6848.jpg|miniatura|''Ilmu'' eseguita durante un rituale Confuciano per gli antenati presso il santuario di Jongmyo a Seoul]]
Il [[Confucianesimo]] fu adottato, oltre che dalla [[Corea]], da numerosi paesi, come [[Taiwan]], il [[Vietnam]], e il [[Giappone]]. Questi paesi, insieme a questa corrente di pensiero, adottarono anche i modelli di amministrazione e i sistemi rituali da essa dettati. I rituali confuciani costituiscono un complesso sistema, dentro al quale si riconosce un'eredità costituita da numerose danze rituali. Originariamente, le danze confuciane erano strettamente legate ai rituali dedicati agli antenati ed erano eseguite principalmente presso i santuari ad essi dedicati. Solo più tardi queste danze assunsero differenti connotazioni, ma sempre all'interno della sfera confuciana, e iniziarono ad essere eseguite anche nei cortili dei templi, accompagnate da musica e offerte cerimoniali.
Le danze confuciane seguono un tempo lento e sono accomunate da movimenti minimalisti, giri, inchini, e assenza di espressioni facciali. Difatti, in Corea
== ''Jakbeop'' ==
Il termine ''Jakbeop'' si riferisce alle danze tradizionali coreane eseguite durante cerimonie e rituali buddhisti.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://gogohanguk.com/it/blog/alla-scoperta-delle-danze-tradizionali-coreane/|titolo=Alla scoperta delle danze tradizionali coreane|sito=Go! Go! Hanguk|data=2021-02-05|lingua=it-IT|accesso=2022-10-16}}</ref> Secondo la tradizione, queste danze venivano eseguite dagli esseri celesti e dalle divinità, e, pertanto, è difficile risalire alla loro origine. Le ''
=== ''Beopgochum'' ===
La ''Beopgochum'' ({{Coreano|법고춤}}) è una danza eseguita da un batterista, il quale suona un tamburo di medie dimensioni chiamato ''beopgo'' ({{Coreano|법고}}) mentre balla. Questo tamburo significa letteralmente "il tamburo del [[Dharma]]" ed è considerato uno dei quattro strumenti buddhisti principali.<ref>{{Cita web|url=https://koreatourinformation.com/blog/2013/12/05/buddhist-instruments-and-symbols-in-korean-buddhism/|titolo=Buddhist Instruments and Symbols in Korean Buddhism|sito=koreatourinformation.com|data=2013-12-05|lingua=en-US|accesso=2022-10-16}}</ref> L'origine di questa danza risale al tardo periodo [[Joseon]], da una pratica eseguita dai [[monaci buddhisti]] mendicanti per accumulare offerte: essi si recavano di casa in casa, in varie città, con il ''beopgo'' sottobraccio, per poi suonare e ballare in cerchio, al fine di raccogliere soldi e riso da poter offrire al [[Buddha]]. Questa pratica prese il nome di ''beopgo'', dal tamburo, e da essa nacque la ''Beopgochum'' (letteralmente "Danza del ''beopgo''"). L'esecuzione di questa danza prevede numerosi attori e il suo insieme deve essere in grado di produrre scene suggestive, espressione dell'estasi e dell'euforia artistica collettiva.<ref>{{Cita web|url=https://folkency.nfm.go.kr/en/topic/detail/6497|titolo=Beopgonori|autore=국립민속박물관|sito=Encyclopedia of Korean Folk Culture|lingua=ko|accesso=2022-10-16}}</ref>
=== ''Nabichum'' ===
La ''Nabichum'' ({{Coreano|나비춤}}) è considerata la più importante e rappresentativa delle forme di danza buddhiste in Corea. Il termine ''Nabichum'' significa letteralmente "Danza della Farfalla" e deriva sia dalla coreografia, che ricorda i movimenti leggeri ed aggraziati di una farfalla, sia dal costume indossato dai danzatori durante la sua esecuzione. Il costume è composto da una veste cerimoniale chiamata ''jangsam'' ({{Coreano|장삼}}), la quale è costituita da maniche molto ampie, che, quando mosse, ricordano le ali di una farfalla.<ref name=":1" /> Originariamente questa danza veniva eseguita dai monaci, i quali indossavano anche il ''ggokkal'' ({{Coreano|꼬깔}}), un cappello a punta e a forma di cono. Questa danza è caratterizzata da una musica lenta e rilassante ed è accompagnata dal ritmo di due strumenti, un tamburo e un grande [[gong]] (''taejing'').<ref>{{Cita web|url=https://danceask.net/nabichum-dance-korea/|titolo=NABICHUM DANCE - KOREA|autore=Editorial Team|sito=Dance Ask|data=2017-12-17|lingua=en-US|accesso=2022-10-16}}</ref> I danzatori imitano i movimenti di una farfalla, eseguendo passi semplici, giri lenti, per concludere in una posizione accovacciata.<ref name=":0" />▼
▲Il termine ''Nabichum'' significa letteralmente "Danza della Farfalla" e deriva sia dalla coreografia, che ricorda i movimenti leggeri ed aggraziati di una farfalla, sia dal costume indossato dai danzatori durante la sua esecuzione. Il costume è composto da una veste cerimoniale chiamata ''jangsam'' ({{Coreano|장삼}}), la quale è costituita da maniche molto ampie, che, quando mosse, ricordano le ali di una farfalla.<ref name=":1" /> Originariamente questa danza veniva eseguita dai monaci, i quali indossavano anche il ''ggokkal'' ({{Coreano|꼬깔}}), un cappello a punta e a forma di cono. Questa danza è caratterizzata da una musica lenta e rilassante ed è accompagnata dal ritmo di due strumenti, un tamburo e un grande [[gong]] (''taejing'').<ref>{{Cita web|url=https://danceask.net/nabichum-dance-korea/|titolo=NABICHUM DANCE - KOREA|autore=Editorial Team|sito=Dance Ask|data=2017-12-17|lingua=en-US|accesso=2022-10-16}}</ref> I danzatori imitano i movimenti di una farfalla, eseguendo passi semplici, giri lenti, per concludere in una posizione accovacciata.<ref name=":0" />
=== Barachum ===
La ''Barachum'' ({{Coreano|바라춤}}), come si evince dal suo nome, è una danza caratterizzata dall'utilizzo del ''bara'' da parte dei danzatori: il ''bara'' è uno strumento tradizionale coreano, simile a un piatto a percussione, realizzato con l'ottone. Questa danza, scandita dalla musica dei piatti suonati dai danzatori, prevede movimenti complicati, agili e fluidi, composti da passi indietro e in avanti, ed è accompagnata dal suono di un tamburo. Lo scopo di questa danza è quello di allontanare gli spiriti maligni e purificare la mente.<ref name=":1" /> La ''Barachum'' si può classificare in sei diverse tipologie: ''Cheonsu Barachum'' ({{Coreano|천수바라춤
=== ''Seungmu'' ===
[[File:KimMyoseonSeungMu.jpg|miniatura|La danzatrice Kim Myo
La ''Seungmu'' ({{Coreano|승무}}), letteralmente "Danza del Monaco", è la più antica tra le danze buddhiste coreane. Essa unisce colori, musica e movimenti in una scenografia adatta alla coreografia complessa che essa prevede. Questa danza è la rappresentazione dell'animo turbato di un monaco, in preda ad un complesso interiore diviso tra la vita monastica e quella mondana.<ref name=":0" /> Il costume utilizzato in questa danza prevede sostanzialmente l'uso di una veste cerimoniale chiamata ''jangsam'' ({{Coreano|장삼}}), composta da una manica molto lunga chiamata ''gasa'' e da un cappuccio bianco a punta detto ''ggokkal'' ({{Coreano|꼬깔}}), la quale viene alzata leggermente durante l'esecuzione per mostrare i ''beoseon'' ({{Coreano|버선}}), le calze tradizionali coreane. Il danzatore deve essere in grado di esprimere attraverso i movimenti del corpo sia la gioia sia il dolore, servendosi di gesti unici enfatizzati dal movimento fluido delle maniche della veste. La danza è accompagnata da vari strumenti, come il ''piri'', un flauto, il ''[[
== ''Musokchum'' ==▼
La ''Musokchum'' ({{Coreano|무속춤}}) è la danza eseguita dagli sciamani durante i rituali. In Corea, i rituali sciamanici vengono spesso eseguiti di fronte ai santuari oppure di fronte ad appositi altari nella casa dello [[sciamano]]. Durante un rituale, lo sciamano cade in una [[Trance (psicologia)|trance]], si agita e trema, per chiamare a sé lo spirito. In questo processo, lo sciamano balla energicamente, saltando e volteggiando a ritmo di tamburi e di gong, e suonando delle campanelle che tiene nella mano: è attraverso questa danza che
▲File:KimMyoseonSeungMu.jpg|Kim Myo Seon mentre esegue la ''Seungmu'' indossando il tradizionale costume ''jangsam''
Questa danza prevede delle regole e degli elementi da rispettare, come i passi leggeri e i vorticosi e fluidi movimenti delle braccia. Durante la danza, l'energia dello sciamano scorre dal petto, attraverso le braccia estese, per poi finire nelle dita. Nel momento in cui l'energia completa il suo corso, lo spirito entra in contatto con lo sciamano, il quale cade in uno stato semi-isterico. Questa esperienza si riflette nella danza: lo sciamano assume un'espressione quasi dolorante e tiene le braccia sollevate al cielo, a segnalare che tutti i suoi poteri sono completamente coinvolti. Questa estasi dall'aspetto di una trance prende il nome di ''sinmyeon'', e oltre che ad essere il momento culmine delle danze sciamaniche, è anche una caratteristica tipica di molte danze tradizionali coreane. Le danze sciamaniche costituiscono un grande patrimonio tecnico e stilistico, in quanto hanno contribuito più tardi alla formazione delle seguenti danze confuciane e buddhiste sul suolo coreano.<ref name=":0" />
▲== Musokchum ==
▲La ''Musokchum'' ({{Coreano|무속춤}}) è la danza eseguita dagli sciamani durante i rituali. In Corea, i rituali sciamanici vengono spesso eseguiti di fronte ai santuari oppure di fronte ad appositi altari nella casa dello [[sciamano]]. Durante un rituale, lo sciamano cade in una trance, si agita e trema, per chiamare a sé lo spirito. In questo processo, lo sciamano balla energicamente, saltando e volteggiando a ritmo di tamburi e di gong, e suonando delle campanelle che tiene nella mano: è attraverso questa danza che lo sciamano entra in contatto con il mondo degli spiriti e li intrattiene. Lo sciamano indossa abiti speciali, porta un cappello e solitamente impugna anche degli strumenti, come una spada o un tridente. Questa danza prevede delle regole e degli elementi da rispettare, come i passi leggeri e i vorticosi e fluidi movimenti delle braccia. Durante la danza, l'energia dello sciamano scorre dal petto, attraverso le braccia estese, per poi finire nelle dita. Nel momento in cui l'energia completa il suo corso, lo spirito entra in contatto con lo sciamano, il quale entra in uno stato semi-isterico. Questa esperienza si riflette nella danza: lo sciamano assume un'espressione quasi dolorante e tiene le braccia sollevate al cielo, a segnalare che tutti i suoi poteri sono completamente coinvolti. Questa estasi dall'aspetto di una trance prende il nome di ''sinmyeon'', e oltre che ad essere il momento culmine delle danze sciamaniche, è anche una caratteristica tipica di molte danze tradizionali coreane. Le danze sciamaniche costituiscono un grande patrimonio tecnico e stilistico, in quanto hanno contribuito più tardi alla formazione delle seguenti danze confuciane e buddhiste sul suolo coreano.<ref name=":0" />
== Note ==
| |||