Aleandro Longhi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Come da Discussioni progetto:Politica del 14 febbraio 2022 - Elezioni politiche italiane del 2006
tolgo frase ripetuta, miglioro e aggiungo Categorie e info in T
Riga 5:
|didascalia =
|carica = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio = 2001
|mandatofine = 2006
|legislatura = XIV
|gruppo parlamentare = Democratici di Sinistra - l'Ulivo
Riga 15:
|incarichi = *Segretario della Commissione d'inchiesta sul Servizio sanitario nazionale (2002 2006)
|sito = http://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Attsen/00017595.htm
|partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]] (1970-1991), [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] (1991-1998), [[Democratici di Sinistra|DS]] (1998-2007), [[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]] (dal 2007)
|partito =
|titolo di studio =
|alma mater =
Riga 21:
|firma =
|carica2= [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio2= 2006
|mandatofine2= 2008
|legislatura2= XV
|gruppo parlamentare2= L'ULIVOUlivo (2006-2007), Misto (2007), Comunisti Italiani (2007-2008)
|coalizione2= Ulivo[[L'Unione]]
|circoscrizione2= [[Circoscrizione Liguria (Senato della Repubblica)|Liguria]]
|collegio2=
Riga 49:
 
==Biografia==
Ex dipendente delle [[Ferrovie dello Stato]], con la qualifica di [[capotreno]], seguepercorre tutta la trafila degli incarichi politici partendo dal basso.
Esponente dei [[Comunisti Italiani]], è stato eletto alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] nella [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV legislatura]] nella lista de [[l'Ulivo]] della circoscrizione [[Liguria]].
Si iscrive all'alloraal PCI nel 1970. SegretarioRicopre il ruolo di segretario di sezione per cinque anni e poi coordinatore delle otto sezioni di [[Sestri Ponente]], nel [[1985]] viene eletto presidente del Consiglio di circoscrizione di Sestri Ponente e quando, nel 1990 viene eletto nel Consiglio comunale di [[Genova]], non accetta la carica e rimane alla guida del suo quartiere.
 
Nel [[1993]] è nuovamente eletto consigliere comunale per il PDS e viene nominato [[assessore]] ai lavori pubblici e al patrimonio. Nel [[1997]] è eletto Presidente del Consiglio comunale di Genova, carica che mantiene fino al 2001, anno della [[Elezioni politiche in Italia del 2001|sua elezione]] a senatore per i [[Democratici di Sinistra]] nella [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV Legislatura]]. Nel 2006 viene [[Elezioni politiche in Italia del 2006|eletto deputato]] nella [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV Legislatura]].
Nella precedente [[legislatura]] era stato eletto [[senatore]], sempre nella lista dell'Ulivo.
 
L'8 marzo del [[2007]], dopo 37 anni di militanza ininterrotta, lascia il partito dei DS per fondare [[il "Movimento per la Sinistra]]"; annuncia inoltre che in occasione delle elezioni amministrative il suo movimento sosterrà il [[Partito dei Comunisti Italiani]]. Il 19 luglio aderisce al gruppo parlamentare dei Comunisti Italiani. Conclude il proprio mandato parlamentare nel 2008.
Ex dipendente delle [[Ferrovie dello Stato]], con la qualifica di [[capotreno]], segue tutta la trafila degli incarichi politici partendo dal basso.
Si iscrive all'allora PCI nel 1970. Segretario di sezione per cinque anni e poi coordinatore delle otto sezioni di [[Sestri Ponente]], nel [[1985]] viene eletto presidente del Consiglio di circoscrizione di Sestri Ponente e quando, nel 1990 viene eletto nel Consiglio comunale di [[Genova]], non accetta la carica e rimane alla guida del suo quartiere.
 
Nella primavera del 2009 è stato candidato alle [[Elezioni europee del 2009 in Italia|elezioni europee]] nella circoscrizione Nord-Ovest, per la [[Lista Anticapitalista|lista formata]] dai Comunisti Italiani, da [[Rifondazione Comunista]] e da Socialismo 2000, senza risultare eletto.
Nel [[1993]] è nuovamente eletto consigliere comunale e viene nominato [[assessore]] ai lavori pubblici e al patrimonio. Nel [[1997]] è eletto Presidente del Consiglio comunale di Genova carica che mantiene fino al 2001, anno della [[Elezioni politiche in Italia del 2001|sua elezione]] a senatore per i [[Democratici di Sinistra]] nella [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV Legislatura]]. Nel 2006 viene [[Elezioni politiche in Italia del 2006|eletto deputato]] nella [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV Legislatura]].
 
L'8 marzo del [[2007]], dopo 37 anni di militanza ininterrotta, lascia il partito dei DS per fondare [[Movimento per la Sinistra]]; annuncia inoltre che in occasione delle elezioni amministrative il suo movimento sosterrà il [[Partito dei Comunisti Italiani]]. Il 19 luglio aderisce al gruppo parlamentare dei Comunisti Italiani.
 
Nella primavera del 2009 è stato candidato alle [[Elezioni europee del 2009 in Italia|elezioni europee]] nella circoscrizione Nord-Ovest, per la [[Lista Anticapitalista|lista formata]] dai Comunisti Italiani, da [[Rifondazione Comunista]] e da Socialismo 2000.
 
È stato presidente della [[Pubblica Assistenza Croce Verde Sestri Ponente]] dal 2000 al 2007.
Riga 77 ⟶ 73:
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana|Longhi, Aleandro]]
[[Categoria:Politici del Partito dei Comunisti Italiani]]
[[Categoria:Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico della Sinistra]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]
[[Categoria:Politici del Partito dei Comunisti Italiani]]