Lo chiamavano Trinità...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 62:
[[West|Far West]]: il [[pistolero]] Trinità, pigro ma dal cuore d'oro e particolarmente abile con la pistola, vaga nel deserto sdraiato su una [[treggia]] trainata dal suo cavallo. Giunto in una squallida locanda, si scontra con due cacciatori di taglie e sottrae loro un messicano che ha una taglia sulla testa. Continuando il suo viaggio, giunge in un paese dove trova suo fratello, detto Bambino, delinquente e ladro di cavalli divenuto inaspettatamente sceriffo.
Bambino si trova alle prese con tre uomini del latifondista locale, il
{{dx|[[File:Lo chiamavano Trinità.png|thumb|Bambino ([[Bud Spencer]]) e Trinità ([[Terence Hill]]), i protagonisti del film.]]}}
Lo scopo finale di Harriman è impadronirsi dei vastissimi possedimenti di una comunità di [[Mormonismo|mormoni]], pacifici e indifesi: per questo si reca sul posto e ne minaccia il capo Tobia, mentre in paese i suoi uomini minacciano le ragazze mormone Sarah e Giuditta, di cui Trinità si è invaghito. Ne nasce una rissa, in cui Trinità ha la meglio sugli uomini del maggiore; quando Bambino lo viene a sapere s'infuria, ma poi lo nomina vicesceriffo. Altre scazzottate seguono con gli uomini del maggiore, quindi i due fratelli vanno dai mormoni ove mettono in fuga il bandito messicano "Mezcal".
| |||