Utente:Aleacido/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aleacido (discussione | contributi)
Opere: opere
Aleacido (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
|Attività = storico
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = accademico
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
Riga 17 ⟶ 18:
}}
== Biografia ==
Laureatosi nel 1993 in "lettere e filosofa" presso l'università di Firenze, svolge attualmente la sua attività presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali della Università degli Studi di Padova. Si occupa di storia moderna e contemporanea e la sua opera si concentra soprattutto sulla storia italiana durante la [[Italia nella seconda guerra mondiale|Seconda guerra mondiale]] e sul recupero della sua memoria storica.<ref>{{Cita web|url=http://www.siscalt.it/ita/redazione/filippo-focardi/|titolo=Siscalt.it » Filippo Focardi|lingua=it-IT|accesso=2022-10-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.micromega.net/rudolf-jacobs/|titolo=Rudolf Jacobs disertore e partigiano, simbolo dell’Europa dei popoli|sito=Micromega|data=2021-04-24|lingua=it|accesso=2022-10-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://didattica.unipd.it/off/docente/0B5154442485FA616EFDDD802ECE5CCA|titolo=Didattica - Università degli Studi di Padova|sito=didattica.unipd.it|accesso=2022-10-19}}</ref>
 
E' autore di numerose monografie e pubblicazioni uscite su riviste storiche<ref name=":0">{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata|titolo=Risultati ricerca|sito=OPAC SBN|lingua=it-IT|accesso=2022-10-19}}</ref> e i suoi libri sono pubblicati da autorevoli case editrici quali [[Editori Laterza|Laterza]], [[Franco Angeli (editore)|Franco Angeli]], [[il Mulino]], [[Viella Libreria Editrice|Viella]], [[Carocci Editore|Carocci]].<ref name=":0" />
 
==Pubblicazioni (parziale)==
 
* Giustizia e ragion di Stato. La punizione dei criminali di guerra tedeschi in Italia, in K. Härter e C. Nubola (a cura di), Grazia e giustizia. Figure della clemenza fra tardo medioevo ed età contemporanea, Bologna, il Mulino 2011, pp. 489-541.
Riga 47 ⟶ 48:
* Deutschland und die deutsche Frage aus der Sicht Italiens (1943-1945), in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 75/1995, pp. 445-480
 
==Opere (parziale)==
 
* Filippo Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano: La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Gius.Laterza & Figli Spa, 17 marzo 2016, [[ISBN]]&nbsp;[[Speciale:RicercaISBN/978-88-581-2510-6|978-88-581-2510-6]]
* Filippo Focardi, La guerra della memoria: La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, Editori Laterza, 19 marzo 2020, [[ISBN]]&nbsp;[[Speciale:RicercaISBN/978-88-581-4178-6|978-88-581-4178-6]]
* Filippo Focardi, Nel cantiere della memoria: Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Viella Libreria Editrice, 6 ottobre 2020, [[ISBN]]&nbsp;[[Speciale:RicercaISBN/978-88-3313-604-2|978-88-3313-604-2]]
* Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza, Politiche di occupazione dell'Italia fascista: l'Annale Irsifar, Franco Angeli, 2008, [[ISBN]]&nbsp;[[Speciale:RicercaISBN/978-88-464-9303-3|978-88-464-9303-3]]
* Filippo Focardi, L' immagine del cattivo tedesco e il mito del bravo italiano: la costruzione della memoria del fascismo e della seconda guerra mondiale in Italia, Rinoceronte, 2005
* Autori Vari e Filippo Focardi, Culture antisemite: Italia ed Europa dalle leggi antiebraiche ai razzismi di oggi, Viella Libreria Editrice, 29 gennaio 2021, [[ISBN]]&nbsp;[[Speciale:RicercaISBN/978-88-3313-641-7|978-88-3313-641-7]]
* Filippo Focardi e Lutz Klinkhammer, Criminali di guerra in libertà: un accordo segreto tra Italia e Germania federale, 1949-55, Carocci, 2008, [[ISBN]]&nbsp;[[Speciale:RicercaISBN/978-88-430-4283-8|978-88-430-4283-8]]
 
== Note ==