Irma Gramatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore |
|||
Riga 27:
Tornata in Italia, nel 1892 divenne prima attrice giovane nella Compagnia di [[Italia Vitaliani]] e [[Vittorio Salsilli]] e nel [[1895]] entrò nella formazione di [[Napoleone Mozzidolfi]], dove fu diretta da [[Alessandro Marchetti (regista)|Alessandro Marchetti]].<br /> Perfezionò in questi anni il proprio eccezionale temperamento, adatto a un repertorio assai vasto. Si dimostrò sensibile sia al nuovo teatro che agli autori romantici dell'[[XIX secolo|Ottocento]]. Dopo essere uscita dalla compagnia della Duse entrò in quella di [[Ermete Zacconi]], attore che come affermò la stessa Gramatica "ebbe assoluta influenza sullo svolgimento delle mie facoltà artistiche"<ref name="Radiocorriere">[http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAAum5PEugIkUa/JQiFr2DI2wQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAAASE9w82M2PjQ0vvt92xyMUAAAAAASAAACgAAAAEAAAAAI8C7xBoKQcxhZK695CtQ0QAAAAG6gKbCeQ+mLnzv2KenEAFRQAAAAHPC+hleq91OsouJ9aWeGH+G7MvA== ''La scomparsa di Irma Gramatica''], di [[Lucio Ridenti]], Radiocorriere TV n. 43, 1962, p. 12</ref>. Da qui iniziarono i grandi successi che portarono alla nascita della celeberrima Compagnia [[Virgilio Talli|Talli]]-Gramatica-[[Oreste Calabresi|Calabresi]].
Fu la prima Nennele in ''[[Come le foglie (opera teatrale)|Come le foglie]]'' di [[Giuseppe Giacosa]], Lisa in ''[[Dal tuo al mio]]'' di [[Giovanni Verga]], Paolina in ''[[Sperduti nel buio (opera teatrale)|Sperduti nel buio]]'' di [[Roberto Bracco]] e soprattutto Mila di Codra nella ''[[La figlia di Iorio|Figlia di Iorio]]'', che [[Gabriele D'Annunzio]] aveva scritto apposta per la Duse e che questa, ammalata, non poté portare sui palcoscenici. Di carattere scontroso e irritabile, e come ella stessa si autodefinì, "''di indole severa''
== Filmografia ==
| |||