Wanda Capodaglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Categorie
Correggo link
Riga 24:
Negli [[anni 1930|anni trenta]] ottiene successo anche all'estero al fianco di [[Alessandro Moissi]], attore italo-tedesco con cui recita con successo anche in [[Germania]]. Sin dal [[1939]] l'attrice sarà apprezzata insegnante presso l'[[Accademia nazionale d'arte drammatica]] di [[Roma]];<ref name = Grasso>{{Cita|Grasso|pp. 115-116}}.</ref> tra i suoi allievi vi saranno nomi destinati a diventare dei miti del [[teatro]] e del [[cinema]], tra i quali ricordiamo [[Vittorio Gassman]], [[Tino Buazzelli]], [[Rossella Falk]], [[Gian Maria Volonté]], [[Monica Vitti]] e [[Raoul Grassilli]].
 
A partire dai primi [[anni 1930|anni trenta]] diventa una delle protagoniste della prosa radiofonica [[EIAR]] e successivamente [[RAIRai]], sia nelle commedie classiche che nei radiodrammi originali. Lavorerà spesso nella prosa televisiva: memorabile resta la sua interpretazione dell'arcigna ma benevola zia Betsey nello sceneggiato ''[[David Copperfield (miniserie televisiva 1965)|David Copperfield]]'' (1965), diretto [[Anton Giulio Majano]], con protagonista [[Giancarlo Giannini]].
 
==Sceneggiati televisivi==
Riga 97:
*[[Anne Revere]] in ''[[Gran Premio (film 1944)|Gran Premio]]'' (primo doppiaggio)
*[[Doris Lloyd]] in ''[[L'uomo che visse nel futuro]]''
*[[Yelena Tyapkina]] in ''[[Guerra e pace (film 19671966)|Guerra e pace]]''
 
== Note ==