Filippo Capocci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: wikilink alla grafia corretta di Sinfónico e modifiche minori |
errore di battitura e data aggiornata |
||
Riga 20:
nel [[1898]]. Prestò, inoltre, servizio nelle chiese romane di [[Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio|Sant'Ignazio]] e di [[Santa Maria di Monserrato]].
Accademico della Regia [[Accademia Nazionale di Santa Cecilia|Accademia di Santa Cecilia]], egli fu anche
Filippo Capocci, al contrario del padre - piuttosto legato all'estetica della composizione liturgica (strumentale e vocale) ottocententesca in voga in Italia - si svincolò del tutto dallo stile ''teatrale'', ripensando sia l'interpretazione, sia la composizione organistica in modo che fossero molto vicine all'idea espressa dal Romanticismo musicale francese (non a caso egli strinse un rapporto di amicizia con [[Alexandre Guilmant]]).
Riga 41:
Le sue opere sono di impronta quasi neoclassica e riflettono un gusto orchestrale e [[Sinfónico]].
Ad oggi ([[2019|2022)]]
==Onorificenze==
|