Centro-sinistra in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
Con il cambio del sistema politico avvenuto con la cosiddetta ''[[Seconda Repubblica (Italia)|Seconda Repubblica]]'', e la sconfitta elettorale dell'[[Alleanza dei Progressisti]] alle [[Elezioni politiche in Italia del 1994|elezioni del 1994]], a partire dal [[1995]] si creò un'alleanza di partiti di centro, di sinistra e di centro-sinistra chiamata [[L'Ulivo]].
Tale coalizione, guidata da [[Romano Prodi]] (da sempre vicino alla sinistra DC), vinse le [[Elezioni politiche in Italia del 1996|elezioni politiche del 1996]]. Il [[governo Prodi I]] cadde nel [[1998]] a causa dell'uscita dalla maggioranza di governo del [[Partito della Rifondazione Comunista]] di [[Fausto Bertinotti]]. Tuttavia, grazie alla scissione del [[Partito dei Comunisti Italiani]] di [[Armando Cossutta]] e all'apporto di [[Unione Democratica per la Repubblica|alcuni parlamentari provenienti dal centro-destra
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2001|politiche del 2001]] l'Ulivo, guidato da [[Francesco Rutelli]], viene sconfitto dalla [[Casa delle Libertà]].
|