Gustav Robert Kirchhoff: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 131.175.147.1 (discussione), riportata alla versione precedente di Annarita Romano (BEIC) Etichetta: Rollback |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
Gustav Kirchhoff nacque il 12 marzo 1824 a [[Königsberg]], nella [[Prussia orientale]] (oggi [[Kaliningrad]], in [[Russia]]), figlio dell'avvocato Friedrich Kirchhoff e di Johanna Henriette Wittke. Si formò presso la [[Università di Königsberg|Albertus-Universität di Königsberg]], dove ebbe l'opportunità di ascoltare le lezioni di [[Carl Gustav Jacob Jacobi]], [[Franz Ernst Neumann]] e [[Friedrich Julius Richelot]]; dopo aver conseguito la laurea nel 1847, si trasferì a [[Berlino]], dove rimase fino a quando non ottenne una cattedra all'[[università di Breslavia]] nel 1850. Successivamente, nel 1857, Kirchhoff si invaghì di Clara Richelot, la figlia del suo professore di matematica Richelot: il matrimonio, che si rivelerà molto felice e sarà coronato dalla nascita di cinque figli, fu celebrato nel 1857. Rimasto vedovo nel 1869, Kirchhoff avrebbe poi sposato Luise Brömmel nel 1875.<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.kip.uni-heidelberg.de/oeffwiss/kirchhoff|titolo=Gustav Robert Kirchhoff - Dauerausstellung|editore=Universität Heidelberg|accesso=24 ottobre 2016}}</ref>
Assai significative furono le ricerche condotte da Kirchhoff in tutti i settori delle scienze fisiche. Nel 1845, due anni prima del conseguimento della laurea, individuò delle leggi per calcolare le [[corrente elettrica|correnti]] e le [[Differenza di potenziale |differenze di potenziale]] in un [[circuito elettrico]], oggi
Gustav Kirchhoff morì a Berlino il 17 ottobre 1887; fu sepolto nel cimitero di St Matthäus Kirchhoff a [[Schöneberg_(Berlino)|Schöneberg]], in un sepolcro collocato a pochi metri dalla tomba dei [[fratelli Grimm]].
|