Ca' Rezzonico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: sostituisco immagine |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
Il palazzo fu finito giusto due anni prima dell'elezione a papa di Carlo Rezzonico, fratello del Giambattista, col nome di [[Clemente XIII]]. La famiglia si estinse nel [[1810]]. Dall'autunno del 1847 al 1848, fu residenza di [[Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna]], protetto dal governo austriaco.<ref>{{Cita libro|autore=Riccardo Pasqualin|titolo=I Re carlisti a Venezia, in ''Storia Veneta'', n. 56, aprile 2020, pp. 28-29}}</ref>
Ca' Rezzonico subì quindi varie cessioni, durante le quali venne spogliata dell'arredo. Nel [[1888]] fu acquistata per 250.000 [[lira italiana|lire]] da [[Robert Barrett Browning]], figlio degli scrittori inglesi [[Robert Browning]] ed [[Elizabeth Barrett Browning]], che la restaurò grazie al sostegno finanziario della moglie, la statunitense Fannie Coddington. Il padre Robert, che ne aveva finanziato l'acquisto, vi morì, nell'appartamento del mezzanino, il 12 dicembre [[1889]].
Nel [[1906]] Robert Barrett Browning, ignorando un'offerta fattagli dall'imperatore [[Guglielmo II di Germania]], vendette il palazzo al [[conte]] e [[deputato]] [[Lionello Hierschel de Minerbi]], che nel [[1935]] lo cedette al [[Comune di Venezia]].<ref name=VI117/>
|