Casa reale di Windsor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolgo ripetizioni ed organizzo |
|||
Riga 16:
}}
{{Famiglia reale del Regno Unito e degli altri Reami del Commonwealth}}
'''Casato di Windsor''' (''House of Windsor'') è il nome della [[casa reale]] del [[Regno Unito|Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord]] dal 1917, e degli altri [[reame del Commonwealth|reami del Commonwealth]]. Il nome del casato è in realtà [[Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha|Sassonia-Coburgo-Gotha]] ma per [[Consiglio privato del Regno Unito|ordine in Consiglio]] del [[Sovrani britannici|re]] [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]], venne sostituito con Windsor.
Il casato Sassonia-Coburgo-Gotha nasce con re [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]], padre di Giorgio V e figlio della regina [[Vittoria del Regno Unito|Vittoria]] del [[Casato di Hannover]] e del principe [[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha]]. Giorgio V decide di cambiare il nome in Windsor senza cambio di casato.
==Storia==
In precedenza la Casa reale di Windsor era conosciuta come [[casato di Sassonia-Coburgo-Gotha]] (anglicizzato in ''Saxe-Coburg and Gotha''). Il nome tedesco proveniva dal matrimonio, avvenuto nel febbraio 1840, fra la [[Vittoria del Regno Unito|regina Vittoria]], del [[Hannover (casato)|casato di Hannover]], e il [[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha|principe Alberto]], figlio di Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha.
=== Origini ===▼
Durante la [[prima guerra mondiale]], i sentimenti antitedeschi presenti nella popolazione britannica spinsero il re [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]] a mutare nel 1917, tramite un ordine in Consiglio, il nome della famiglia reale, sostituendo le denominazioni di chiara provenienza [[Germania|tedesca]] con altre identificabili con la [[lingua inglese]]. Il nome "Sassonia-Coburgo-Gotha" venne cambiato in "Windsor"; Giorgio V aveva scelto il nuovo nome ispirandosi alla cittadina di [[Windsor (Regno Unito)|Windsor]] ed alla torre circolare del [[castello di Windsor]] fatta costruire da Enrico II Plantageneto, da secoli centro della monarchia britannica.
▲Il nome tedesco proveniva dal matrimonio, avvenuto nel febbraio 1840, fra la [[Vittoria del Regno Unito|regina Vittoria]] e il [[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha|principe Alberto]], figlio di Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha. Comunque, [[Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha|Sassonia-Coburgo-Gotha]], non era il cognome personale del principe consorte, ma il territorio governato dalla sua famiglia; la casata invece si chiamava [[Casata di Wettin|Wettin]].<ref>{{Cita news|autore=ANDREA MALAGUTI|url=https://www.lastampa.it/2011/04/29/cultura/quando-nascono-i-windsor-5Ac5INLqpYGoUK1dcnslWJ/pagina.html|titolo=Quando nascono i Windsor?|pubblicazione=LaStampa.it|data=29 aprile 2011|accesso=16 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.londraweb.com/la_famiglia_reale_inglese.htm|titolo=La famiglia reale inglese|accesso=16 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2011/04/27/albero-genealogico-windsor/|titolo=L'albero genealogico dei Windsor - Il Post|pubblicazione=Il Post|data=27 aprile 2011|accesso=16 settembre 2018}}</ref>
▲Il nome "Sassonia-Coburgo-Gotha" venne cambiato in "Windsor", che divenne anche il nome della famiglia reale, tramite un [[ordine in Consiglio]] di Giorgio V, il quale aveva scelto il nuovo nome ispirandosi alla cittadina di [[Windsor (Regno Unito)|Windsor]] ed alla torre circolare del [[castello di Windsor]] fatta costruire da Enrico II Plantageneto, da secoli centro della monarchia britannica. L'ultimo [[Kaiser|imperatore tedesco]] [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]], cugino di Giorgio V, si offese e rese nota la sua irritazione con una battuta: disse di avere intenzione di vedere l'opera di Shakespeare "Le allegre comari di Sassonia-Coburgo-Gotha" invece di ''[[Le allegre comari di Windsor]]''.<ref>{{Cita libro|autore=Miranda Carter|titolo=George, Nicholas and Wilhelm: Three Royal Cousins and the Road to World War I|data=2010|editore=Knopf Doubleday Publishing Group|isbn=978-0-307-59302-3|pagine=xxiii}}</ref>
L'ordine di cambiare il nome della casata riguardava solo i discendenti di re [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]] (padre di Giorgio V e unico Sovrano britannico a portare il nome "Sassonia-Coburgo-Gotha") nella linea maschile, ma non necessariamente alle discendenti femminili. Nell'aprile 1952, due mesi dopo la sua ascesa al trono, la [[Elisabetta II del Regno Unito|regina Elisabetta II]] pose fine alla confusione sul nome dinastico quando dichiarò al [[Consiglio privato di sua maestà|Consiglio della Corona]] la "volontà e gradimento che io e i miei figli dobbiamo essere designati e conosciuti come casa e famiglia Windsor, e che i miei discendenti che si sposano, e i loro discendenti, debbano portare il nome Windsor".<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=Emma.Goodey|url=https://www.royal.uk/royal-family-name|titolo=The Royal Family name|pubblicazione=The Royal Family|data=3 aprile 2016|accesso=16 settembre 2018}}</ref>
Riga 39 ⟶ 36:
=== Windsor e Regno Unito ===
[[File:A Good Riddance - George V of the United Kingdom cartoon in Punch, 1917.png|upright=1.4|thumb|left|"''A Good riddance''".▼
----▼
Vignetta dal "''Punch magazine Vol. 152''" del 27 giugno 1917, che ritrae il re Giorgio V nell'atto di ripudiare il "Made in Germany".]]▼
Il regno di re [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]] ebbe inizio nel 1910 sotto la casa di Sassonia Coburgo Gotha e si concluse nel 1936 sotto quella di Windsor.
Lo [[Stato Libero d'Irlanda]] lasciò il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Regno Unito]] nel 1922, ma il nome effettivo del regno non fu cambiato fino al 1927, quando re Giorgio V assunse il titolo di "Re di Gran Bretagna, d'Irlanda e degli altri Domini britannici d'oltremare".
Riga 110 ⟶ 105:
</timeline>
== Tavola genealogica ==
▲[[File:A Good Riddance - George V of the United Kingdom cartoon in Punch, 1917.png
▲----
▲Vignetta dal "''Punch magazine Vol. 152''" del 27 giugno 1917, che ritrae il re Giorgio V nell'atto di ripudiare il "Made in Germany".|364x364px]]
{{Discendenza|tipo=v
|1|-1|[[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]]|*1865 †1936
|