Insecta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 38:
L'intero corpo è racchiuso in un [[esoscheletro]], formato da sostanze organiche particolari che gli conferiscono una specifica robustezza. L'esoscheletro presenta dei tratti di discontinuità in cui il tegumento diventa membranoso. In tal modo corpo e appendici risultano suddivisi in unità genericamente denominate ''segmenti'' o ''somiti'' (se riferite al corpo) e ''articoli'' (se riferite alle appendici).
===Esoscheletro===
A differenza dei [[Vertebrati]], la funzione di sostegno e di attacco dei [[muscoli]] negli [[Arthropoda|Artropodi]] è svolta da uno scheletro esterno che, nel contempo, svolge anche la funzione di [[tegumento]]. L'esoscheletro è un tegumento composto da più strati, organizzati in una ''membrana basale'', un [[epitelio]] semplice, detto ''epidermide'', e uno strato inerte, rigido e pluristratificato, detto ''cuticola''.
La cuticola è lo strato da cui derivano le principali proprietà dell'esoscheletro; è formato da sostanze organiche ([[chitina]], [[cera|cere]], [[lipoproteine]], ecc.) in grado di conferire rigidità, robustezza, impermeabilità, elasticità, flessibilità. Lo spessore della cuticola non è uniforme: la cuticola si interrompe in corrispondenza delle articolazioni, venendo sostituita da un tessuto membranoso, e in corrispondenza delle ''suture'', linee di minore resistenza che separano le porzioni di esoscheletro vero e proprio (dette ''scleriti''). Le aree membranose conferiscono all'esoscheletro la flessibilità, permettendo il movimento, le suture conferiscono una minore resistenza che permette lo svolgersi della [[muta]].
La superficie dell'esoscheletro è caratterizzata, spesso, dalla presenza di peli, setole, squame e sculture che, secondo i gruppi sistematici, possono essere essenziali per la determinazione ai fini tassonomici.
==Note==
|