Insecta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
Gli Insetti devono il loro nome alla struttura [[metameria|metamerica]] del corpo <ref>Insetto deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''insecta'', Entomo dal greco ''éntoma''. In entrambi i casi l'etimologia fa riferimento alla segmentazione del corpo.</ref>.
A differenza di altri [[Arthropoda|Artropodi]], la metameria degli Insetti è di tipo eteronomo: il corpo è infatti suddiviso, in genere, in tre regioni morfologiche distinte, denominate '''capo''', '''torace''', '''addome''', ai quali sono associate delle appendici; le più evidenti, ma non sempre presenti, sono le ''antenne'' nel capo, le ''zampe'' e le ''ali'' nel torace. Le regioni morfologiche sono dette genericamente ''tagmi''.
L'intero corpo è racchiuso in un [[esoscheletro]], formato da sostanze organiche particolari che gli conferiscono una specifica robustezza. L'esoscheletro presenta dei tratti di discontinuità in cui il tegumento diventa membranoso. In tal modo corpo e appendici risultano suddivisi in unità genericamente denominate ''segmenti'' o ''somiti'' (se riferite al corpo) e ''articoli'' (se riferite alle appendici).
|