CERN: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 127865472 di 93.55.32.42 (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 36:
}}
L''''Organizzazione europea per la ricerca nucleare''', comunemente conosciuta con la sigla '''CERN''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈʧɛrn/|it}}<ref>{{Dipi|Cern}}</ref>; {{Francese|Conseil européen pour la recherche nucléaire}}), è il più grande [[laboratorio]] al mondo di [[fisica delle particelle]], posto al [[confine tra la Francia e la Svizzera]], alla periferia ovest della città di [[Ginevra]], nel comune di [[Meyrin]]. La convenzione che lo istituiva fu firmata il 29 settembre
Scopo principale è quello di fornire ai [[ricercatore|ricercatori]] gli strumenti necessari per la [[ricerca]] in [[Fisica delle particelle|fisica delle alte energie]] ovvero principalmente gli [[Acceleratore di particelle|acceleratori di particelle]], che portano [[nucleo atomico|nuclei atomici]] e [[particella elementare|particelle subnucleari]]
== Storia ==
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] si sentì il bisogno di fondare un centro [[Europa|europeo]] all'avanguardia per la ricerca al fine di ridare all'Europa il primato nella fisica, dato che in quegli anni i principali centri di ricerca si trovavano negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. A tale scopo nel
Il fatto che la sigla CERN non derivi dal nome del centro di ricerca crea a volte confusione, tanto che tale nome viene informalmente modificato in Centro europeo per la ricerca nucleare (in francese ''Centre européen pour la recherche nucléaire'') in modo da ristabilire corrispondenza tra la sigla e il nome del centro di ricerca.
Attualmente 23 paesi membri fanno parte del CERN. Il 14 dicembre
== Descrizione ==
=== La catena di acceleratori ===
[[File:Cern-accelerator-complex.svg|thumb|upright=1.6|Il complesso degli acceleratori del CERN
[[File:Location Large Hadron Collider.PNG|thumb|Mappa della localizzazione dell'LHC e dell'SPS del CERN, al confine tra Francia e Svizzera
Il CERN costruì il primo acceleratore, il [[Sincrociclotrone (CERN)|Sincrociclotrone]], nel 1957, che fu in funzione fino al 1990.
Il complesso degli acceleratori del CERN comprende 7 acceleratori principali, costruiti in vari periodi a partire dalla fondazione dell'istituto. Fin dal principio, è stato previsto che ogni nuova e più potente macchina avrebbe utilizzato le precedenti come "iniettori", creando una catena di acceleratori che porta gradualmente un fascio di particelle
Gli acceleratori principali a disposizione del CERN sono, in ordine dall'anello principale di collisione fino alla sorgente iniziale delle particelle a bassa energia:
* Il [[Large Hadron Collider]] (LHC), entrato in funzione il 10 settembre
*Il [[Super Proton Synchrotron]] (SPS), un acceleratore circolare di 2 km di diametro che alimenta l'LHC con gli ioni piombo, costruito in un tunnel, che ha iniziato a funzionare nel
*Il [[Proton Synchrotron]] (PS), costruito nel
*Il [[Proton Synchrotron Booster]], costituito da 4 [[sincrotrone|sincrotroni]] sovrapposti con un raggio di 25 m, aumenta l'energia delle particelle generate dai LINAC prima di iniettarle nel PS. Viene inoltre utilizzato per esperimenti separati, come ad esempio [[ISOLDE]], che studia [[nucleo atomico|nuclei]] instabili di [[isotopo|isotopi]] molto pesanti.
* Il [[Low Energy Ion Ring]] (LEIR), che accelera fasci di [[ione|ioni]] di [[piombo]] fino a {{M|72|ul=MeV}} per nucleone, ha iniziato a lavorare nel
*Due [[Acceleratore lineare|LINAC]], o ''acceleratori lineari'', che generano particelle a bassa energia, successivamente immesse nel PS Booster. Sono noti come LINAC2 e LINAC3 e raggiungono i 50 [[MeV]]-protone, ovvero ioni pesanti da 4
=== LHC ===
{{Vedi anche|Large Hadron Collider}}
[[File:Costruzione rivelatore cms al CERN.jpg|thumb|La costruzione del rilevatore [[Compact Muon Solenoid|CMS]]]]
Gran parte del lavoro che viene svolto attualmente al CERN di Ginevra è incentrato sul [[Large Hadron Collider]] (LHC), messo in funzione il 10 settembre
L'acceleratore è situato all'interno dello stesso tunnel circolare di 27 km di lunghezza in precedenza utilizzato dal LEP ([[Large Electron-Positron Collider]]), che non è più operativo dal novembre
Al momento della collisione, l'energia dei protoni all'interno dell'LHC raggiunge valori che saranno gradualmente innalzati fino a 14 TeV. L'acceleratore necessita di un fortissimo campo magnetico per mantenere il fascio nella traiettoria dei 27 km e a tal fine viene utilizzata la tecnologia dei magneti [[superconduttore|superconduttori]]. La progettazione dell'LHC ha richiesto una precisione straordinaria, tanto da rendere necessario tenere conto dell'influenza della forza di attrazione gravitazionale esercitata dalla [[Luna]] sulla crosta terrestre e dei disturbi elettrici provocati dal passaggio dei treni in superficie
=== LEP ===
{{Vedi anche|Large Electron-Positron Collider}}
[[File:Inside_the_CERN_LHC_tunnel.jpg|thumb|Il tunnel del LEP oggi sede dell'LHC]]
Il [[Large Electron-Positron Collider|Large Electron-Positron (LEP) collider]] è stato il progetto principale al CERN dal
Questa macchina è stata in grado di accelerare [[elettroni]] e [[positroni]] fino a 100 [[GeV]].
L'obiettivo del progetto LEP, che lo ha accompagnato fino alla fine del
I principali risultati sperimentali di LEP sono stati:
* dimostrare l'esistenza di sole
* verificare la possibile esistenza del [[bosone Higgs]];
* studiare approfonditamente il [[bosone Z]]<sup>0</sup> responsabile dell'[[interazione debole]];
Riga 92:
== Altri esperimenti ==
[[File:Ten-meter-long_plasma_cell.png|thumb|Particolare dell'esperimento [[AWAKE]]]]
* [[CLOUD]] (''Cosmics Leaving OUtdoor Droplets'') è un esperimento che ha lo scopo di studiare le relazioni tra [[raggi cosmici galattici]] e [[aerosol atmosferico]] in condizioni controllate.<ref name="CLOUD">{{cita web | url = http://cloud.web.cern.ch/ | titolo = Sito ufficiale dell'esperimento CLOUD | lingua = en | accesso = 21 luglio 2015 }}</ref> L'esperimento ha iniziato a operare nel novembre
* [[ISOLDE]] (''Isotope Separator On Line DEvice'') è un laboratorio in cui vengono prodotti [[nucleo atomico|nuclei atomici]] [[radioattività|radioattivi]] di [[isotopo|isotopi]] pesanti, inviando protoni ad alta energia su targhette fisse di differenti elementi chimici, per studiarne le proprietà atomiche e nucleari e i possibili decadimenti esotici.
* AD (''Antiproton Decelerator'') è un [[anello di accumulazione]] che viene utilizzato per rallentare gli [[antiprotone|antiprotoni]], successivamente inviati agli esperimenti che studiano l'[[antimateria]] e in particolare l'[[anti-idrogeno]].
Riga 100:
=== Successi scientifici ===
Alcuni importanti successi nel campo della fisica delle particelle sono stati possibili grazie agli esperimenti del CERN:
* La scoperta della [[corrente debole neutra]] nel
* La scoperta dei [[bosoni W e Z]] nel
* Nel
* Nel
* Nel
* Nel
== Il CERN e l'informatica ==
[[File:First Web Server.jpg|thumb|left|Il computer [[NeXT]] di [[Tim Berners-Lee]] che divenne il primo [[server web]], esposto nel [[Globo della Scienza e dell'Innovazione]] del CERN
Il primo computer arrivò al CERN nel
Successivamente si sperimentò il collegamento di più calcolatori fra di loro: fu la volta della prima [[rete di computer]]. Nacque al CERN uno dei centri di calcolo più potenti, dedicato alle richieste sempre più esigenti dei nuovi esperimenti e della capacità sempre più spinta di [[acquisizione dati]] delle strumentazioni collegate ai nuovi acceleratori.
=== Dove è nato il Web ===
[[File:WorldWideWeb screenshot.gif|thumb|Immagine del primo [[browser web]]
Il [[World Wide Web]] è nato al CERN nel
Il 30 aprile
Il 12 giugno 2019 il CERN annunciò l'avvio del progetto [https://home.cern/news/news/computing/malt-project MAlt] (Microsoft Alternatives project): lo sviluppo di un software open source, mirato a sostituire il software di Microsoft. Gli scopi dell'iniziativa sono: evitare i costi divenuti insostenibili, riprendere il controllo del software di base, evitare la dipendenza da un fornitore.
Riga 129:
=== Un laboratorio di pace ===
Al CERN persone da tutte le parti del mondo si incontrano, collaborano, discutono. Riescono a lavorare insieme persone provenienti da paesi in guerra tra loro, ad esempio israeliani e palestinesi. In questo senso il CERN è un ''laboratorio di pace''. L'art. 11 della sua Convenzione recita: << L'Organizzazione non si occuperà di lavori connessi a richieste di carattere militare, e i risultati del suo lavoro sperimentale e teorico saranno pubblicati o resi in altro modo generalmente accessibili.>><ref>Pietro Greco, ''Fisica per la pace. Tra scienza e impegno civile'', pag 72, 2018, Carrocci, Roma, ISBN 978 88 430 8578 1</ref>
{{Citazione|Il CERN è stato fondato meno di 10 anni dopo la costruzione della [[bomba atomica]]. Penso che l'esistenza della bomba abbia avuto una grande importanza nel rendere possibile il CERN. L'Europa è stata teatro di violente guerre per più di duecento anni. Adesso, con la fondazione del CERN, abbiamo qualcosa di diverso. Spero che gli scienziati al CERN si ricordino di avere anche altri doveri oltre che proseguire la ricerca nella fisica delle particelle. Essi rappresentano il risultato di secoli di ricerca e di studio per mostrare il potere dello spirito umano, quindi mi appello a loro affinché non si considerino tecnici, ma guardiani di questa fiamma dell'unità europea, così che l'Europa possa salvaguardare la pace nel mondo.|[[Isidor Isaac Rabi]], in occasione del trentesimo anniversario del CERN (
== Stati membri ==
[[File:CERN member states .svg|thumb|upright=1.7|I 22
Attualmente fanno parte del CERN 23
I 12 paesi fondatori del CERN sono:
Riga 144:
* {{Bandiera|EUR}} {{GRC}}
* {{Bandiera|EUR}} {{ITA}}
* {{YUG 1943-1992}}, che esce dal CERN nel
* {{NOR}}
* {{Bandiera|EUR}} {{NLD}}
Riga 152:
A questi si sono successivamente aggiunti:
* {{Bandiera|EUR}} {{AUT}} nel
* {{Bandiera|EUR}} {{ESP}} nel
* {{Bandiera|EUR}} {{PRT}} nel
* {{Bandiera|EUR}} {{FIN}} nel
* {{Bandiera|EUR}} {{POL}} nel
* {{Bandiera|EUR}} {{HUN}} nel
* {{Bandiera|EUR}} {{CZE}} nel
* {{Bandiera|EUR}} {{SVK}} nel
* {{Bandiera|EUR}} {{BGR}} nel
* {{ISR}} nel
* {{Bandiera|EUR}} {{ROU}} nel
* {{SRB}} nel
=== Budget 2009 ===
{| class="wikitable sortable"
|- class="hintergrundfarbe5"
! Stato membro !! Contributo !!
|-
|-
| {{DEU}}
| style="text-align:right" | 19,74
| style="text-align:right" | 218,6
| style="text-align:right" | 144,0
|-
| {{FRA}}
| style="text-align:right" | 15,34
| style="text-align:right" | 168,7
| style="text-align:right" | 111,2
|-
| {{GBR}}
| style="text-align:right" | 14,70
| style="text-align:right" | 161,6
| style="text-align:right" | 106,5
Riga 192:
|-
| {{ESP}}
| style="text-align:right" | 8,52
| style="text-align:right" | 93,7
| style="text-align:right" | 61,8
|-
| {{NLD}}
| style="text-align:right" | 4,79
| style="text-align:right" | 52,7
| style="text-align:right" | 34,7
|-
| {{CHE}}
| style="text-align:right" | 3,01
| style="text-align:right" | 33,1
| style="text-align:right" | 21,8
|-
| {{POL}}
| style="text-align:right" | 2,85
| style="text-align:right" | 31,4
| style="text-align:right" | 20,7
|-
| {{BEL}}
| style="text-align:right" | 2,77
| style="text-align:right" | 30,4
| style="text-align:right" | 20,1
|-
| {{SWE}}
| style="text-align:right" | 2,76
| style="text-align:right" | 30,4
| style="text-align:right" | 20,0
|-
| {{NOR}}
| style="text-align:right" | 2,53
| style="text-align:right" | 27,8
| style="text-align:right" | 18,3
|-
| {{AUT}}
| style="text-align:right" | 2,24
| style="text-align:right" | 24,7
| style="text-align:right" | 16,3
|-
| {{GRC}}
| style="text-align:right" | 1,96
| style="text-align:right" | 20,5
| style="text-align:right" | 13,5
|-
| {{DNK}}
| style="text-align:right" | 1,76
| style="text-align:right" | 19,4
| style="text-align:right" | 12,8
|-
| {{FIN}}
| style="text-align:right" | 1,55
| style="text-align:right" | 17,0
| style="text-align:right" | 11,2
|-
| {{CZE}}
| style="text-align:right" | 1,15
| style="text-align:right" | 12,7
| style="text-align:right" | 8,4
|-
| {{PRT}}
| style="text-align:right" | 1,14
| style="text-align:right" | 12,5
| style="text-align:right" | 8,2
|-
| {{HUN}}
| style="text-align:right" | 0,78
| style="text-align:right" | 8,6
| style="text-align:right" | 5,6
|-
| {{SVK}}
| style="text-align:right" | 0,54
| style="text-align:right" | 5,9
| style="text-align:right" | 3,9
|-
| {{BGR}}
| style="text-align:right" | 0,22
| style="text-align:right" | 2,4
| style="text-align:right" | 1,6
Riga 294:
|-
| 1960-1961
| [[John Adams (fisico)|John Adams]] (direttore
| {{GBR}}
|-
Riga 348:
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Princess of Asturias Foundation Emblem.svg
|nome_onorificenza = Premio Principe delle Asturie per la ricerca scientifica e tecnica (Spagna)
|collegamento_onorificenza = Premio Principe delle Asturie
|motivazione =
|data = 29 maggio
}}
|