Cividate Camuno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
→Simboli: Aggiunte informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 134:
=== Simboli ===
{{citazione|[[Troncato]]: nel primo d'oro, all'[[Aquila (araldica)|aquila]] al naturale, tenente tra gli artigli un cartiglio d'azzurro recante la scritta {{maiuscoletto|Civitas Camunnorum}}; nel secondo d'argento, alla [[Torre (araldica)|torre]] al naturale, murata e aperta di nero, merlata di cinque pezzi alla guelfa, fondata in punta su un corso d'acqua al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Lo stemma è privo di concessione ufficiale ed è liberamente adottato e usato dal Comune.
L'[[Aquila (storia romana)|aquila]] nel primo campo con la scritta ''Civitas Camunnorum'' ricorda
il periodo romano, quando il paese fu capoluogo del territorio dei Camuni; la torre che si erge dalle acque del fiume Oglio rappresenta il periodo
medioevale, quando Cividate fu il centro del dominio feudale del vescovo di Brescia.<ref>{{cita libro|autore= Marco Foppoli |titolo= Stemmario Bresciano |editore= Provincia di Brescia / Grafo |anno= 2011 |isbn= 978-88-7385-844-7 |p= 202 }}</ref>
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di rosso.
|