Amidei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 23:
Amadio faceva parte di una nobile e ricca famiglia, ma spinto da una fortissima vocazione, decise di rinunciare a tutto cio` e di dare ingenti donazioni ai piu` bisognosi. Lui si ritrovo` in una congregazione religiosa di cui facevano parte anche altre sei persone, con cui lui stringera` una fortissima amicizia. Nel 1233 infatti si ritirano in una casetta poco lontana da [[Firenze]] per dedicarsi alla [[Madonna]], alla preghiera e alla meditazione. Vissero una vita in poverta`, per non essere tentati dai beni terreni. Strinse con gli altri un patto che permetteva ai sette di accedere al paradiso, solo se erano tutti insieme. Gesto con un profondo significato di fiducia, cioe` affidare agli altri sei il proprio futuro eterno. Mori` nel 1266 e secondo la leggenda tutti i Padri videro salire una fiamma in cielo, segno del suo amore per Dio. Tra il [[XVII]] ed il [[XVIII]] secolo, furono beatificati ed il 15 gennaio del 1888 furono santificati da [[papa Leone XIII]]
==Lambertuccio Amidei==
Lambertuccio Amidei fu un ricco nobile fiorentino vissuto tra l'[[XII]] ed il [[XIII]] secolo. Sposato con una di casa de' Fifanti, si accordo` che la figlia si sposasse con [[Buondelmonte dei Buondelmonti]]. Subito dopo che furono mandate a monte le nozze, Buondelmonte passo` per via Por Santa Maria e li` fu ucciso. Uno degli uccisori fu proprio Lambertuccio Amidei.
==Voci correlate==
|