Pace di Carlowitz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
Fix minore |
||
Riga 27:
{{Vedi anche|Casa d'Asburgo}}
[[File:Kaiser-Leopold1.jpg|thumb|left|L'imperatore [[Leopoldo I d'Asburgo|Leopoldo I]].]]
Gli asburgici dell'imperatore [[Leopoldo I d'Asburgo|Leopoldo I]] subito l'assedio della capitale [[Vienna]] attesero le truppe della Lega Santa per iniziare il contrattacco che culminò nella [[Battaglia di Vienna]] nei primi giorni del [[1683]] che diede inizio alle dispute che porteranno agli accordi di Carlowitz. Le truppe della federazione austriaca provenienti dai vari possedimenti degli Asburgo erano anche composte di compagini sassoni e di comandanti dai territori dell'[[Sacro romano impero|impero]]. Con gli accordi di Carlowitz l'Impero ottomano ammise la supremazia asburgica nell'area nord balcanica rinunciando in favore degli Asburgo a:
* [[Ungheria]]
* [[Transilvania]]
Riga 63 ⟶ 61:
[[File:Peter the Great.jpg|upright=0.5|thumb|[[Pietro il Grande]]]]
Le truppe russe di [[Pietro I il Grande]] impegnarono i turchi nella [[Penisola di Crimea|Crimea]] ottenendo anche loro dei benefici dagli accordi di Carlowitz, anche se il futuro [[Impero russo]] dovrà continuare anche le sue battaglie con gli ottomani. Conquiste russe dagli accordi di Carlowitz:
* [[Azov]]
|