Surf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 129649662 di Mayteperezlopez86 (discussione) - fonte non attendibile (blog) Etichetta: Annulla |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 104:
[[File:WCS-Kai Lenny-SUP-2009.jpg|thumb|Campionato SUP]]
L'onda surfabile più lunga del mondo non si trova in mare, bensì in un fiume, il [[Rio delle Amazzoni]], e si chiama [[Pororoca]]<ref>{{Cita news|autore=Giovanni Gagliardi|url=http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/esteri/pororoca/pororoca/pororoca.html|titolo=La grande onda si chiama Pororoca|pubblicazione=|giorno=29|mese=agosto|anno=2007}}</ref>. È un'onda che si forma un paio di volte l'anno, ed è causata dall'attrazione della Luna esercitata sull'[[Oceano Atlantico]], che si riversa letteralmente dentro il fiume. Quest'onda risale la corrente del fiume talvolta anche per cinque giorni di seguito, e la sua altezza e potenza varia in base al fondale del letto del corso d'acqua. I surfisti più abili possono arrivare a cavalcarla per più di mezz'ora, ed il record assoluto registrato appartiene al brasiliano Picuruta Salazar, che ha cavalcato l'onda per 37 minuti<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.surfersvillage.com/surfing/11190/news.htm|Picuruta Salazar seek new record}}</ref>. Per resistere così a lungo, il surfista deve superare alcune fasi critiche del percorso del fiume, nelle quali l'onda diventa così debole e bassa da rendere difficile la continuità e in cui le gambe fanno molta fatica a causa del lungo tempo passato sulla tavola. Sul mare infatti il tempo medio passato su un'onda arriva solo fino a pochi minuti.
Ma in alcuni punti l'onda è molto potente, raggiungendo anche i 4 metri di altezza. Surfare nel Rio delle Amazzoni inoltre comporta dei rischi derivanti dalla presenza di detriti trascinati dal fiume come tronchi, macerie e altro, oltre alla fauna fluviale locale particolarmente pericolosa, come la presenza di [[alligatori]].
Esiste anche un'altra onda fluviale, meno conosciuta, meno potente e decisamente meno lunga, è quella di Qiantang in China.<ref>[http://www.surfcorner.it/news/index.php?doc=2248 Articolo sull'onda del Qiantang]</ref><ref>{{cita web|https://vimeo.com/1871269|video dell'onda}}</ref> Un altro fiume in cui si forma un'onda surfabile causata da maree è il [[Severn]] nel [[Regno Unito]].
Esistono anche altri tipi di onde fluviali, ma a differenza dei [[Mascheretto|mascheretti]], che si estendono per svariate miglia per poi diradarsi, queste sono fisse in un punto che precede la rapida. Sono per l'appunto onde statiche.
La più conosciuta è in [[Germania]], sul fiume [[Eisbach (Monaco di Baviera)|Eisbach]], dove si forma un'onda statica che rende possibile la pratica del surf.
In [[Africa]], in un luogo molto meno conosciuto, il fiume [[Zambezi]], si trova un'onda molto potente, che crea un grosso tubo, il quale ruota su se stesso, e quando il fiume è in piena diventa particolarmente grande.<ref>{{cita web|https://surfmtl.blogspot.com/2008/01/river-surfing-africa.html|Surf fluviale in Africa}}</ref>
In caso di caduta si viene trascinati per svariati metri sotto la superficie tra mulinelli d'acqua e rocce.
| |||