Recaredo II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 49:
Poche settimane dopo morì, molto probabilmente, o quasi sicuramente, di morte provocata, o come riporta Isidoro di Siviglia pochi giorni dopo la morte del padre (''post patris obitum princeps paucorum dierum morte interueniente habetur'')<ref name=Isido/>; Henri Leclercq, nel suo ''L'Espagne chrétienne'', riporta che regnò tre o quattro mesi<ref name=Espagne/>.
<br>Il ''Chronica Regum Visigotthorum'' cita Recaredo II, confermando che fu re per
Ciò permise all'uomo forte della situazione, il generale [[Suintila]], che si era messo in mostra durante la guerra contro i [[Bizantini]], di essere eletto re dei Visigoti<ref name=Altamira/>; Henri Leclercq riporta che Suintila salì al trono nel mese di aprile<ref name=Espagne/>; anche Isidoro di Siviglia riporta l'avvenimento (''gloriosissimus Suinthila gratia diuina regni suscepit sceptra'')<ref name=Isidori>{{la}} [https://digiliblt.uniupo.it/xtf/view?docId=dlt000306/dlt000306.xml;chunk.id=d1850e156;toc.depth=1;toc.id=d1850e156;brand=default #ES Isidori Historia Gothorum, Wandalorum, Sueborum, De origine Gothorum, par. 62]</ref>.
| |||