Add-Drop Multiplexer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m uniformo elenchi puntati
Meglio non specificare la dimensione in modo da poter fare autoadattare la pagina anche nei cellulari
Riga 4:
 
==Principio di funzionamento==
[[Immagine:Schema ADM.png|270px|rightthumb|frame|Schema di principio di un ADM]]
Questo tipo di apparato costituisce il tipico nodo di accesso alla rete multiplata, in quanto è in grado di accettare in ingresso un segnale tributario e inserirlo direttamente in una trama multiplata (detta anche ''flusso aggregato'' o semplicemente ''aggregato'') verso la rete di telecomunicazione vera e propria. In modo simmetrico, l'apparato è in grado di compiere l'operazione inversa in uscita, ossia prelevare un flusso tributario dalla trama aggregata e restituirlo nel suo formato originario verso l'utenza esterna.