Insecta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Ali |
|||
Riga 86:
====Ali====
Le ali sono assenti, come carattere primario, in tutti gli [[
Le ali sono portate dal mesotorace e dal metatorace. Morfologicamente, l'ala si presenta come espansione laterale dei tergiti; strutturalmente sono costituite da due lamine sovrapposte: una dorsale, in continuità con il tergite, una ventrale, in continuità con la membrana [[Glossario entomologico#pleura|pleura]]le. Contrariamente alle ali degli [[Uccelli]], quelle degli Insetti sono prive di [[muscolo|muscoli]], in quanto il loro movimento è dovuto all'azione di muscoli dislocati nel torace. L'ala è percorsa da condotti, detti ''nervature'' o ''vene''. Le nervature sono in continuità con l'emocele (vedi Apparato circolatorio) e sono irrorate dall'emolinfa. All'interno delle nervature corrono anche nervi e trachee. La venatura alare forma una rete più o meno fitta in funzione della ramificazione delle nervature. Il sistema delle nervature delimita areole circoscritte dette ''cellule alari''. Il decorso delle nervature e la forma delle cellule sono importanti elementi di determinazione tassonomica in alcuni ordini, in particolare nei [[Diptera|Ditteri]] e negli [[Hymenoptera|Imenotteri]]. Le ali si articolano al torace per mezzo di [[Glossario entomologico#sclerite|scleriti]] ascellari (detti ''basalare'' e ''subalare''), situati sul torace e mossi da speciali muscoli.
|