Impero assiro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.82.124.8 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24
Etichetta: Rollback
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink migliori e modifiche minori
Riga 2:
|nomeCorrente = Impero neo-assiro
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale = [[ImmagineFile:Inscription mat Assur-ki for Assyria in the Rassam cylinder, 1st column, line 5.jpg|80px]]<br/>''mat Aš-šur {{apici e pedici|p=KI}}''
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
Riga 57:
}}
{{Campagnabox Storia delle campagne dell'esercito assiro}}
Il '''Regno neo-assiro''' – o '''Impero assiro''' ([[Scrittura cuneiforme|cuneiforme assiro]]: [[ImmagineFile:Inscription mat Assur-ki for Assyria in the Rassam cylinder, 1st column, line 5.jpg|80px]] ''mat Aš-šur {{apici e pedici|p=KI}}'', "Paese della [[Assur (città antica)|città]] del [[Assur (divinità)|dio Aššur]]"; anche foneticamente [[File:Mat Assur (phonetical signs for Assyria).jpg|60px]] ''mat Aš-šur''){{Efn|[[Scrittura cuneiforme|sumero-accadico]]: 𒆳𒀭𒊹𒆠 KUR AN-ŠAR{{apici e pedici|b=2|p=KI}}; lo stesso nel cuneiforme assiro del [[Cilindro Rassam]] (regno di [[Assurbanipal]]): [[ImmagineFile:Inscription mat Assur-ki for Assyria in the Rassam cylinder, 1st column, line 5.jpg|80px]] KUR AN-ŠAR{{apici e pedici|b=2|p=KI}},<ref>Nome utilizzato nelle iscrizioni neo-babilonesi come nel [[Cilindro Rassam]] di [[Assurbanipal]]</ref><ref>Trascrizione del Cilindro Rassam in {{cita web|titolo=CDLI-Archival View |url=https://cdli.ucla.edu/search/archival_view.php?ObjectID=P421807 |sito=cdli.ucla.edu}}</ref> pronunciato ''mat Aushar {{apici e pedici|p=ki}}'' o ''mat Ashshur {{apici e pedici|p=ki}}'' ''mat Aššur {{apici e pedici|p=ki}}'' e significante "Il paese della città del [[Assur (divinità)|dio Assur]]";<ref>"La terra d'Assiria che nella letteratura assiro-babilonese è chiamata ''mat Aššur (ki)'', “Terra di Ashur”, deve il suo nome all'antica città di Aššur" {{cita libro |titolo=Encyclopædia Britannica, Volume II Slice VII - "Assur" entry |data=1911 |url=https://www.gutenberg.org/files/34209/34209-h/34209-h.htm}}</ref><ref>{{cita web |titolo=rinap/rinap4 |url=http://oracc.museum.upenn.edu/rinap/rinap4/Q003277/html |sito=oracc.museum.upenn.edu}}</ref><ref>"Il nome Anshar, poi Aushar e alla fine Ashshur fu prima applicato alla città e poi al territorio" in {{cita libro|autore1=Sayce AH |titolo=History of Egypt, Chald_a, Syria, Babylonia, and Assyria, Volume 6 (of 12) |data=2005 |editore=Library of Alexandria |isbn=978-1-4655-4330-1 |p=223 |url=https://books.google.com/books?id=-bqTEQ274F4C&pg=PT223 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|autore1=Pongratz-Leisten B |titolo=Religion and Ideology in Assyria |data=2015 |editore=Walter de Gruyter GmbH & Co KG |isbn=978-1-61451-426-8 |p=110 |url=https://books.google.com/books?id=LJqnCgAAQBAJ&pg=PA110 |lingua=en}}</ref> anche foneticamente in altra iscrizione di Assurbanipal [[ImmagineFile:Mat Assur (phonetical signs for Assyria).jpg|60px]] ''mat aš-šur'' (sumerico: 𒆳𒀸𒋩)<ref>{{cita pubblicazione |cognome=Quentin |nome=A. |titolo=Inscription Inédite du Roi Assurbanipal: Copiée Au Musée Britannique le 24 Avril 1886 |giornale=Revue Biblique (1892-1940) |anno=1895 |volume=4 |pagina=554 |jstor=44100170 |issn=1240-3032|lingua=fr}}</ref> o [[File:Ashur-ki for Assyria.jpg|60px|Ashur-ki for Assyria]] ''aš-šur {{apici e pedici|p=ki}}'' (sumerico 𒀸𒋩𒆠)<ref>{{cita web |url=http://oracc.iaas.upenn.edu/epsd2/cbd/sux/A.html |titolo=Sumerian dictionary entry: Aššur [ASSYRIA] (GN) |accesso=2022-01-11}}</ref> anche [[ImmagineFile:Mat d A-shur for Assyria in Amarna letter AE 15 circa 1340 BCE.jpg|70px]] ''mat {{apici e pedici|p=[[dingir|d]]}}a-šur'' nella [[Lettere di Amarna|Lettera di Amarna EA 15]] datata al 1340 a.C. circa}} è stata un'entità politica formatasi in [[Mesopotamia]] nell'[[Età del ferro]], esistita dal 911 al 609 a.C.<ref name="F192"/><ref>{{Cita testo |url=https://www.cambridge.org/core/books/the-cambridge-ancient-history/the-fall-of-assyria-635609-bc/3D4C90FB7000C5A3E7F3A808FDC8D21D#/ |titolo=The Cambridge Ancient History |voce=The fall of Assyria (635–609 B.C.) |editore=[[Cambridge University Press]] |data=2008-03-28 |autore=Joan Oates |accesso=2022-01-11}}</ref> Gli [[Assiri (gruppo etnico)|Assiri]] misero in pratica le prime tecniche di governo imperiale, molte delle quali divennero ''standard'' negli imperi successivi,<ref>{{Cita libro|cognome=Pollard|nome=E.|cognome2=Tignor|nome2=R.|cognome3=Rosenberg|nome3=C.|titolo=Worlds Together, Worlds Apart|url=https://archive.org/details/worldstogetherwo0000poll|anno=2015|editore=W.W. Norton & Company|pagina=128|isbn=978-0-393-92207-3}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.worldhistory.org/Neo-Assyrian_Empire/ |titolo=Neo-Assyrian Empire |autore=Joshua J. Mark |editore=World History Encyclopedia |data=2014-06-30 |accesso=2022-01-11}}</ref> e furono i primi ad armare sistematicamente con armi di [[ferro]] le proprie truppe (vedi [[Esercito assiro]]) oltre che ad impiegare tattiche militari avanzate ed efficaci.
 
Grazie alle conquiste di [[Adad-nirari II]] alla fine del [[X secolo a.C.]], l'[[Assiria]] divenne lo stato più potente del mondo allora conosciuto, arrivando a dominare il [[Vicino Oriente antico]], il Mediterraneo orientale, l'[[Anatolia|Asia Minore]], il [[Caucaso]], parti della [[Penisola arabica]] e del e [[Nordafrica|Nord Africa]], eclissando e conquistando rivali come [[CiviltàBabilonia babilonese(regione storica)|Babilonia]], [[Elam]], [[Iran|Persia]], [[Urartu]], [[Lidia]], [[Medi]], [[Frigi]], [[Cimmeri]], [[Regno di Israele|Israele]], [[Regno di Giuda|Giuda]], [[Fenicia]], [[Caldei|Caldea]], [[Cananea|Canaan]], [[XXV dinastia egizia|Impero Kushita]], [[Arabi]] ed [[Nuovo Regno (Egitto)|Egitto]].<ref>{{Cita web |url=https://www.livius.org/li-ln/limmu/limmu_1c.html |titolo=Assyrian Eponym List |accesso=17 novembre 2020 |dataarchivio=14 novembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161114070111/http://www.livius.org/li-ln/limmu/limmu_1c.html |urlmorto=sì }} {{cita web|url=https://www.livius.org/articles/concept/limmu/limmu-list-middle-bronze-age/|titolo=Limmu List (Middle Bronze Age)|accesso=2022-01-11}} {{cita web |url=https://www.livius.org/pictures/a/tablets/limmu-list/ |titolo=Limmu list |accesso=2022-01-11 }}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Tadmor|nome=H.|anno=1994|titolo=The Inscriptions of Tiglath-Pileser III, King of Assyria|pagina=29}}</ref>
 
L'Impero neo-assiro succedette all'Antico Impero assiro (2025-1378 a.C. circa) e all'Impero medio-assiro (1365-934 a.C.) della [[Età del bronzo|tarda età del bronzo]]. Durante questo periodo, l'[[aramaico]] divenne lingua ufficiale dell'impero insieme al più antico [[Lingua accadica|accadico]].{{Efn|{{Cita pubblicazione|cognome=Frye|nome=R.N.|titolo=Assyria and Syria: Synonysms|giornale=[[Journal of Near Eastern Studies]]|anno=1992}}: L'antico impero assiro è stato il primo vero impero della storia. Cosa voglio dire, aveva molti popoli diversi inclusi nell'impero, tutti che parlavano aramaico e diventavano quelli che possono essere chiamati "cittadini assiri". Quella è stata la prima volta nella storia che abbiamo avuto questo. Ad esempio, i musicisti elamiti furono portati a Ninive, e furono "fatti assiri", il che significa che l'Assiria era più di un piccolo paese, era l'impero, l'intera Mezzaluna Fertile.}}
Riga 83:
=== Adad-nirari II e Assurnasirpal II (911-859 a.C.) ===
[[File:2018_Ashurbanipal_-_Tile.jpg|miniatura| Sovrano assiro, forse [[Assurnasirpal II]], accompagnato da assistenti militari. Piastrella smaltata, palazzo nord-occidentale, [[Nimrud]], 875-850 a.C.<ref>{{Cita web|url=https://www.britishmuseum.org/collection/object/W_N-1035|sito=The British Museum|lingua=en}}</ref>]]
A partire dalle campagne di [[Adad-nirari II]], l'Assiria divenne nuovamente una grande potenza, rovesciando infine la [[XXV dinastia egizia]] e conquistando [[Elam]], [[Urartu]], [[Medi]]a, [[Iran|Persia]], [[Mannei|Mannea]], [[Gutei|Gutium]], [[Fenicia]] / [[Cananea]], [[Penisola arabica]], [[Regno di Israele]], [[Regno di Giuda]], Filistea, [[Edomiti|Edom]], [[Moab]], [[Samarra]], [[Cilicia]], [[Cipro]], [[Caldei|Caldea]], [[Regno nabateo]], [[Regno di Commagene]], [[Dilmun]], Shutu e i Neo-Ittiti ; cacciando [[Nubiani]], [[Kush]]iti ed Etiopi dall'Egitto; sconfiggendo i [[Cimmeri]] e gli [[Sciti]]; esigendo tributi dalla [[Frigia]] tra gli altri. Adad-nirari II e successori condussero campagne annuali con un esercito eccezionalmente ben organizzato.<ref name="colo"/> Aree precedentemente sotto vassallaggio nominale furono conquistate ed Aramei e Hurriti furono deportati in massa. Adad-nirari II attaccò e sconfisse due volte Shamash-mudammiq di [[CiviltàBabilonia babilonese(regione storica)|Babilonia]], annettendo una vasta area di terra a nord del fiume [[Diyala]] e le città di [[Hīt]] e Zanqu nella Mesopotamia centrale, e mosse guerra anche al suo successore Nabu-shuma-ukin I. Gli successe [[Tukulti-Ninurta II]] (regno 890-884 a.C.) che consolidò ulteriormente la posizione dell'Assiria e si espanse verso nord in Anatolia e sui [[monti Zagros]] (attuale [[Iran]]).
 
Il successivo regno di [[Assurnasirpal II]] (883-859 a.C.) fu caratterizzato da forte espansionismo. L'Assiria recuperò allora gran parte del territorio che aveva perso intorno al 1100 a.C. (fine dell'Impero medio-assiro).<ref name="met"/> Anche Ashurnasirpal II invase gli Zagros, reprimendovi una rivolta dei [[Lullubi]] e dei [[Gutei]]. Gli Assiri iniziarono a vantarsi della loro spietatezza in questo periodo. Ashurnasirpal II trasferì la capitale nella città di [[Nimrud|Kalhu]] ([[Nimrud|Calah]] / [[Nimrud]]): i palazzi, i templi e gli altri edifici da lui innalzati testimoniano un notevole sviluppo della ricchezza e dell'arte. Assurnasirpal II introdusse una politica di [[deportazioni di massa]] dei conquistati che venne amplificata dal figlio e successore [[Salmanassar III]].<ref name="Parpola">{{Cita pubblicazione|autore=Parpola S|anno=2004|titolo=National and Ethnic Identity in the Neo-Assyrian Empire and Assyrian Identity in Post-Empire Times|rivista=Journal of Assyrian Academic Studies|volume=18|numero=2|cid=Parpola|url=http://jaas.org/edocs/v18n2/Parpola-identity_Article%20-Final.pdf|accesso=17 novembre 2020|dataarchivio=22 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200522161359/http://jaas.org/edocs/v18n2/Parpola-identity_Article%20-Final.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 123:
Sargon II dichiarò guerra nel suo secondo anno di regno (721 a.C.) al re di [[Elam]], Humban-Nikash I, e al suo alleato [[Marduk-apla-iddina II|Marduk-apal-iddina II]] (il biblico [[Marduk-apla-iddina II|Merodach-Baladan]]), il sovrano [[Caldei|caldeo]] di Babilonia che si era ribellato al dominio assiro<ref>Re II {{Cita passo biblico|2Re|20.12}}</ref> ma non fu in grado di sconfiggerli.<ref>{{cita|ABC|1 Col.1:31-37}}.</ref> Sargon, in grado di contenere la rivolta ma non di riconquistare Babilonia, si volse nuovamente contro [[Urartu]] e l'[[Aram]]ea, conquistando [[Karkemiš]] nel 717, oltre a risottomettere Medi, Persiani e Mannei penetrando nell'[[Altopiano iranico]] fino al Monte Bikni e costruire diverse fortezze. Urartu subì una sconfitta schiacciante: la sua capitale fu saccheggiata e il suo re Rusa si suicidò per la vergogna. Gli stati neo-ittiti della Siria settentrionale furono conquistati, così come la [[Cilicia]] e il [[Regno di Commagene]].
 
L'Assiria fu belligerante nei confronti della [[CiviltàBabilonia babilonese(regione storica)|Babilonia]] per dieci anni mentre Marduk-apla-iddina governava Babilonia.<ref>{{cita|ABC|1 Col.1:41-42}}.</ref> Nel 710 a.C., Sargon attaccò Babilonia e sconfisse Marduk-apla-iddina che fuggì dai suoi protettori a Elam.<ref>{{cita|ABC|1 Col.2:1-3}}.</ref> Come risultato di questa vittoria i governanti [[greci]] di [[Cipro]] e il re [[Mida]] di [[Frigia]], timorosi del potere assiro, offrirono amicizia e tributi. Sargon costruì anche una nuova capitale a [[Dur Šarrukin|Dur Sharrukin]] (lett. "Città di Sargon") vicino a Ninive, con i tributi che l'Assiria aveva raccolto da varie nazioni.
 
==== Sennacherib (705-681 a.C.) ====