Doc - Nelle tue mani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: Evitate doppie refs |
|||
Riga 77:
Nei vari episodi, attraverso diversi flashback che consentono di ricostruire gli eventi passati durante la fase acuta della [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di Covid-19]], emerge che diversi reparti sono stati convertiti per affrontare l'emergenza, in particolare quello di medicina interna è stato convertito in un reparto Covid, ma l'ospedale si è trovato a curare migliaia di persone in poco tempo con mezzi e personale limitati e, ad emergenza finita, l'elevato numero di morti fra il personale sanitario e i pazienti ha causato l'apertura di un'inchiesta sia interna sia da parte della [[Magistratura italiana|magistratura]], che coinvolge tutto il personale del Policlinico, dalla direttrice sanitaria Agnese Tiberi ad Andrea Fanti e la sua squadra.
Fra le vittime più importanti
Nel frattempo, a causa dell'inchiesta, Agnese è sospesa dal ruolo di direttrice sanitaria e torna in corsia come medico strutturato nel suo reparto di origine, quello del dottor Sandri, e viene sostituita alla direzione sanitaria dall'avvocato Caruso, già a capo di quella amministrativa, con il compito di condurre l’indagine interna sulla gestione della pandemia.
Riga 109:
* '''Marco Sardoni''' (st.1), interpretato da [[Raffaele Esposito (attore 1978)|Raffaele Esposito]].<br />È un medico strutturato di medicina interna, collega ed amico di Andrea da molti anni. Dopo l'incidente, è stato lui a sostituire Andrea come primario. Durante la stagione si scopre che esso è il vero responsabile della morte di Giovanni Pavesi, poiché gli aveva dato un farmaco sbagliato a causa di un errore di [[omonimia]]. Verrà quindi arrestato nell'ultimo episodio della prima stagione insieme alla moglie, rappresentante della casa farmaceutica proprietaria del farmaco.
* '''Agnese Tiberi''' (st.1–in corso), interpretata da [[Sara Lazzaro]].<br />È la direttrice sanitaria del policlinico Ambrosiano, ed ex moglie di Andrea, e madre di Carolina. Nella seconda stagione, a causa dell'inchiesta sulla pandemia, verrà sollevata dal suo incarico e tornerà in corsia come medico strutturato all’interno del suo reparto di origine, la neuropsichiatria, con primario Enrico.
* '''Lorenzo Lazzarini''' (st.1, ricorrente st. 2), interpretato da [[Gianmarco Saurino]].<br />È un medico strutturato di medicina interna, collega di Andrea. Ha una sorella gemella affetta dalla [[sindrome di Down]]. È allegro, simpatico, di bell'aspetto e popolare tra le donne; innamorato tuttavia da sempre di Giulia, avrà una storia con lei solo all'inizio della seconda stagione quando dopo una notte passata insieme scoprirà che lei è incinta. Muore nella seconda stagione a causa
*'''Elisa Russo''' (st.1–in corso), interpretata da [[Simona Tabasco]].<br />È una specializzanda esperta di medicina interna. Ha una relazione con Gabriel, che entra in crisi fra la fine della prima stagione e l'inizio della seconda, quando lui decide di tornare in Etiopia e lei, inizialmente pronta a seguirlo, si vede rifiutare da lui questa proposta. La coppia si lascia all'inizio della seconda stagione, salvo poi rimettersi insieme nel finale della stagione e sposarsi.
* '''Gabriel Kidane''' (st.1–in corso), interpretato da [[Alberto Boubakar Malanchino]].<br/>È uno specializzando esperto di medicina interna. È originario di un piccolo villaggio dell'[[Etiopia]], ha imparato l'[[Lingua italiana|italiano]] ascoltando [[Opera|musica lirica]] (suo nonno lavorava come maggiordomo per un ufficiale dell'[[Regio Esercito|esercito italiano]] di stanza in [[Africa Orientale Italiana|Abissinia]] ai tempi della [[seconda guerra mondiale]]) ed è un grande appassionato della stessa. Si scoprirà che prima di arrivare in [[Italia]] è stato rinchiuso in un carcere [[Libia|libico]] dietro inganno della persona che gli aveva organizzato il viaggio. Ha una relazione con Elisa, che però entra in crisi fra la fine della prima stagione e l'inizio della seconda, durante la quale vive un periodo di forte stress psicologico causato anche dalla pandemia. Inizierà un percorso di terapia con la psicologa Lucia Ferrari, che però non porterà gli effetti sperati, e Gabriel tenterà anche il suicidio, venendo però salvato in extremis dall'intervento di Don Massimo. Successivamente deciderà di tornare in Etiopia, accettando la proposta di dirigere un ospedale locale, ma nel finale della seconda stagione, resosi conto che è ancora innamorato di Elisa, tornerà a sorpresa a [[Milano]] e, riconquistata Elisa, la coppia si sposerà.
Riga 122:
=== Personaggi ricorrenti ===
* '''Davide''' (st.1–in corso), interpretato da [[Simone Gandolfo]].<br/>È il nuovo compagno di Agnese dopo la separazione da Andrea e con lei prende in affido un bambino all’inizio della seconda stagione.
* '''Fabrizia Martelli''' (st.1, guest st.2), interpretata da [[Pia Lanciotti]].<br/>Primaria del reparto di chirurgia generale e madre della specializzanda Alba Patrizi, con la quale non ha mai avuto buoni rapporti. Muore all’inizio della seconda stagione a causa
*'''Lucia Ferrari''' (st.2–in corso), interpretata da [[Giusy Buscemi]].<br/>Psicologa dell'ospedale specializzata in disturbi post-traumatici. Aiuterà Gabriel Kidane ad affrontare i suoi attacchi di panico.
*'''Umberto Caruso''' (st.2), interpretato da [[Massimo Rigo]].<br/>Direttore amministrativo e successivamente sanitario dell'ospedale. Durante la stagione cercherà in ogni modo possibile di ostacolare il desidero di Fanti di tornare primario e si scoprirà che con la complicità di una azienda che produce materiale sanitario, durante il Covid aveva volutamente ritardato la fornitura di bombole di ossigeno ed altri elettromedicali all' intero ospedale, causando indirettamente la morte di molti pazienti tra cui Lazzarini, per questo motivo verrà arrestato nell'ultimo episodio della seconda stagione.
|