Distintivo araldico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ wikilink
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Con '''distintivo araldico''' si intende un [[emblema]] di alcune famiglie nobiliari, che, sotto forma di toppe o spille, vengono riportati sulle [[Livrea (abbigliamento)|livree]] e sulle [[Bandiera di guerra|bandiere di guerra]] delle suddette famiglie. Essi non necessariamente seguono le regole dell'[[araldica]], e spesso corrispondono al [[cimiero]] o ai [[Sostegni (araldica)|sostegni]] dello [[stemma]] del nobile, e indossarli, corrispondeva al dichiarare di essere un soldato o un servo di una determinata famiglia, essi a volte possono essere uniti per crearne uno solo, sono particolarmente diffusi nelle isole britanniche.
 
In ambito italiano sono famosi il [[Nodo di Savoia|nodo Savoia]], e l'elefante dei Malatesta.<gallery>
File:Red Rose Badge of Lancaster.svg|rosa dei Lancaster, uno dei più famosi distintivi araldici
File:White Rose Badge of York.svg|rosa bianca degli York, un altro distintivo araldico
Riga 14:
File:Sun of York.svg|sole di York
File:Savoy badge.png|nodo Savoia
</gallery>Essi facevano in modo di chi non era istruito in araldica riconoscesse la famiglia, se messi sugli stendardi possono sostituire i " banner of arms"( ossia rappresentazioni de contenuto dello scudo araldico su bandiera).
[[File:Royal Standard of Richard III of England.svg|miniatura|stendardo reale di Riccardo terzo di York, con sopra il suo distintivo araldico:il cinghiale d'argento unghiato e difeso d'oro, linguato di rosso, e le " rose en soleil"]]