Insecta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 93:
La funzione primaria è quella del volo, tuttavia gli adattamenti morfoanatomici possono alterare questa funzione fino a farla perdere del tutto a favore di altre finalità biologiche. In questo caso le ali anteriori o posteriori possono trasformarsi in organi di protezione (elitre e tegmine), di regolazione dell'equilibrio ([[bilancieri (entomologia)|bilancieri]]), ecc.
===Addome===
L<nowiki>'</nowiki>''addome'' è la regione morfologica in cui hanno sede gli organi della [[riproduzione]]. Primitivamente è composto di 11 segmenti, detti ''uriti'', ma l'XI <ref>Per convenzione, gli uriti sono indicati con un [[Numeri romani|numero romano]] progressivo, partendo da quello anteriore</ref> è atrofico o ridotto ad un segmento perianale. Nei gruppi sistematici più evoluti, in ogni modo, il numero di uriti tende a ridursi per involuzione o modificazione degli ultimi.
Ogni urite ha una forma riconducibile a quella di un anello in cui si distinguono quattro aree: una dorsale, detta ''urotergo'', una ventrale, detta ''urosterno'', e due aree membranose laterali, a volte sclerificate. A differenza del torace, in cui gli scleriti laterali sono formati dalle [[Glossario entomologico#pleura|pleure]], nell'addome l'eventuale sclerificazione laterale è dovuta ad un'espansione dell'urotergo o dell'urosterno. Gli uriti sono articolati tra loro dalla ''membrana intersegmentale'', una struttura del tegumento elastica e flessibile, adatta a permettere la dilatazione dell'addome nelle femmine gravide (''fisogastria'').
L'addome porta delle appendici in genere poco evidenti in confronto a quelle toracice e cefaliche. Alcune appendici addominali sono tipiche di ordini poco evoluti come gli ''stili'', rudimenti di zampe, e i ''cerci'', inseriti ai lati dell'ultimo urite. Generalmente queste formazioni non compaiono negli ordini più evoluti oppure si presentano sotto forma di abbozzi rudimentali. Presenti in tutti gli ordini sono invece le ''gonapofisi'', ossia gli organi genitali esterni. Nelle [[larva|larve]] possono essere presenti le [[pseudozampe]], estroflessioni tegumentali cilindriche, terminanti con un uncino e usate per la locomozione o l'adesione al supporto. Altre formazioni, specifiche di alcune larve, sono i ''[[pigopodio|pigopodi]]'', strutture estroflettibili usate per vari scopi.
Le gonapofisi costituiscono gli organi genitali esterni. Sono associate all'VIII e IX urite nella femmina e al IX urite nel maschio. Nel maschio sono usate come organo copulatorio, nella femmina come organo di deposizione delle uova; le gonapofisi delle femmine sono perciò indicate, in genere, anche con la denominazione di ''ovopositore''. La funzione primitiva dell'ovopositore può essere persa, come avviene negli [[Aculeata|Imenotteri Aculeati]], nei quali si trasforma in aculeo, assumendo la funzione di strumento di offesa e difesa.
Profonde modificazioni morfoanatomiche dell'addome interessano in particolare i primi uriti negli [[Apocrita|Imenotteri Apocriti]], organizzati a formare il caratteristico addome peduncolato (''peziolato''), e gli ultimi uriti nei [[Diptera|Ditteri]], organizzati a formare l'[[Glossario entomologico#ovopositore|ovopositore di sostituzione]].
==Note==
|