Insecta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 103:
Le gonapofisi costituiscono gli organi genitali esterni. Sono associate all'VIII e IX urite nella femmina e al IX urite nel maschio. Nel maschio sono usate come organo copulatorio, nella femmina come organo di deposizione delle uova; le gonapofisi delle femmine sono perciò indicate, in genere, anche con la denominazione di ''ovopositore''. La funzione primitiva dell'ovopositore può essere persa, come avviene negli [[Aculeata|Imenotteri Aculeati]], nei quali si trasforma in aculeo, assumendo la funzione di strumento di offesa e difesa.
 
Profonde modificazioni morfoanatomiche dell'addome interessano in particolare i primi uriti negli [[Apocrita|Imenotteri Apocriti]], organizzati a formare il caratteristico addome peduncolato (''peziolato''), e gli ultimi uriti nei [[Diptera|Ditteri]], organizzati a formare l<nowiki>'</nowiki>''[[Glossario entomologico#ovopositore|ovopositore di sostituzione]]''. Per la descrizione di questi adattamenti si rimanda alle voci relative agli specifici gruppi sistematici.
 
==Note==