Addaura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
aggiunta della voce "monumenti e luoghi d'interesse"
Riga 64:
 
L'Istituto Roosevelt ospita, oltre alla parrocchia, la Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali del Mare: tuttavia, gran parte degli edifici posti all'interno del suo perimetro non sono sfruttati e dal [[2017]] alcune associazioni sono in trattativa con la Regione Siciliana e il Comune di Palermo per la riqualificazione del sito, tramite la nascita di un [[Parco cittadino|parco urbano]] con vista sul golfo in cui si insedierebbero diverse realtà dedicate alla [[ricerca scientifica]] e al turismo<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/05/03/la-lenta-agonia-del-roosevelt-da-simbolo-a-terra-di-nessunoPalermo06.html|titolo=La lenta agonia del Roosevelt da simbolo a terra di nessuno|autore=Claudia Brunetto|sito=Archivio - la Repubblica.it|editore=La Repubblica|lingua=it|accesso=2021-12-05}}</ref>. Nel dicembre del [[2019]], il governo regionale ha annunciato l'inizio dei lavori per trasformare l'ex-Roosevelt in un centro internazionale di ricerca della Regione Siciliana per l'ambiente e la salute<ref>{{Cita web|url=https://qds.it/palermo-una-nuova-vita-per-listituto-roosevelt-diventera-centro-internazionale-di-ricerca/|titolo=Nuova vita per l’istituto Roosevelt di Palermo|autore=Pietro Vultaggio|sito=QdS|data=2019-12-10|lingua=it-IT|accesso=2021-12-05}}</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
=== Architetture civili ===
Sul Lungomare Cristoforo Colombo è situata la villa in cui il 21 giugno 1989 venne sventato l'[[attentato dell'Addaura]], organizzato da [[Cosa nostra|Cosa Nostra]] nel tentativo di assassinare il giudice [[Giovanni Falcone]], che risiedeva in tale località per i mesi estivi. La casa sul mare fa oggi parte della ''"Carta regionale dei Luoghi dell'Identità e della Memoria"'' istituita dalla [[Assemblea regionale siciliana|Regione Sicilia]] con il D.A. n. 8410 del 03/12/2009<ref>{{Cita web|url=https://www.lasiciliainrete.it/directory-tangibili/listing/i-luoghi-delle-personalita-storiche-giovanni-falcone-villa-delladdaura/|titolo=I luoghi delle personalità storiche (Giovanni Falcone): Villa dell'Addaura|sito=Sicilia in Rete|lingua=it-IT|accesso=2022-10-25}}</ref>.
 
Tra le più rilevanti architetture civili all'Addaura si annovera Villa Lituania, abitazione [[Modernismo|modernista]] costruita negli anni Settanta su via Annibale, in prossimità di Punta Priola, che domina sui golfi di Mondello e Palermo. L'abitazione, commissionata da un'appassionata di architettura appartenente ad una famiglia di imprenditori palermitani, è stata disegnata secondo i più avanzati e interessanti canoni estetici dell'epoca e vanta una terrazza da cui è possibile ammirare un suggestivo panorama con vista sulle isole di [[Ustica]], [[Isola Alicudi|Alicudi]] e [[Isola Filicudi|Filicudi]]. Dopo un periodo di abbandono, è stata acquistata e ristrutturata nel rispetto dello stile originale, per essere in seguito adibita a residenza consolare ed essere utilizzata contemporaneamente come sede per eventi culturali, mostre d'arte e set cinematografici (a tal proposito, si ricorda il recente impiego della casa come una delle scenografie della serie televisiva italiana [[Il cacciatore (serie televisiva 2018)|''Il cacciatore'']])<ref>{{Cita web|url=https://leviedeitesori.com/risultati-di-ricerca/|titolo=85 {{!}} Villa Lituania|sito=Le Vie dei Tesori|lingua=it|accesso=2022-10-25}}</ref>.
 
Un'altra architettura di rilievo per la storia della frazione è rappresentata dal complesso dell'ex Istituto Roosevelt, uno spazio offerto dal governo americano ai figli dei lavoratori italiani deceduti nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Il centro, che prende il nome dall'[[Franklin Delano Roosevelt|allora presidente degli Stati Uniti]], era mirato a supportare l'istruzione e il futuro dei bambini rimasti orfani in seguito al conflitto attraverso la creazione di una colonia, che venne inaugurata nel 1948 da [[Giuseppe Saragat]]. L'istituto è composto da vari edifici, in parte risultato di un'opera di ristrutturazione e conversione del vecchio cantiere navale costruito all'inizio del Novecento dalla società [[Lloyd Adriatico]]. Oggi, all'interno di tale spazio, sono rimasti attivi solo i laboratori tecnici della [[Soprintendenza del Mare]] e la chiesa parrocchiale di Maria SS. dell'Addaura, mentre gli altri edifici sono stati chiusi e lasciati per molto tempo in uno stato di abbandono. Nel corso degli anni, numerose associazioni cittadine, accanto a [[WWF Italia]] e ad alcune personalità legate alla politica e alla comunità scientifica - tra cui si distingue il soprintendente del mare [[Sebastiano Tusa]] - hanno lanciato appelli e promosso idee sulla riqualificazione del sito, che per la sua posizione favorevole sulla costa nord, la vicinanza con i siti archeologici dell'Addaura e l'ampiezza dello spazio a disposizione, rappresenta un'importante risorsa per la città e potrebbe essere sfruttato come parco urbano. Nel 2014 l'ex-Roosevelt è stato destinato a Polo scientifico del Mar Mediterraneo, secondo un protocollo firmato tra l'amministrazione regionale e importanti istituti di ricerca, tra cui il [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]], l'[[Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile|ENEA]], l'[[Agenzia regionale per la protezione ambientale|Arp]] Sicilia e la Soprintendenza del Mare, non prevedendo ad ogni modo una data di inizio per l'opera di recupero dei capannoni in disuso<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/08/06/nasce-allex-roosevelt-delladdaura-il-polo-scientifico-del-mediterraneoPalermo10.html|titolo=Nasce all'ex Roosevelt dell'Addaura il "polo scientifico del Mediterraneo"|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2022-10-25}}</ref>.
 
== Economia ==