Malattia renale cronica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo spazi verticali
Traiano91 (discussione | contributi)
Riga 97:
===Sistema cardiocircolatorio===
{{vedi anche|Uremia}}
L'uremia è lo stadio terminale dell'insufficienza renale, un tempo frequente fino all'invenzione dell'emodialisi. Il nome deriva dall'accumulo nel sangue di sostanze azotate, in particolare di [[urea]], composto neurotossico, a causa dell'incapacità da parte dei reni di eliminarle. In seguito alle alterazioni elettrolitiche e metaboliche, si hanno [[Cardiopatia|disturbi cardiaci]], [[astenia]], [[brina uremica]] e [[edema polmonare|problemi polmonari]] a causa di [[iperkaliemia]], [[ipocalcemia]] e [[iperfosforemia]]; infine si verifica [[tamponamento cardiaco]] ([[pericardite]] uremica) dovuta allo stato tossico, e possibile versamento pericardico anche di tali dimensioni da condurre a uno [[shock]] cardiogeno ([[insufficienza cardiaca]] acuta, o [[Aritmia cardiaca|aritmia]] e [[morte cardiaca improvvisa]] del paziente, oppure [[infarto cardiaco]]).
 
== Metodi di valutazione della funzione renale ==