Arduino (hardware): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Accessori: Precisazioni sui connettori e gli accessori
Riga 460:
 
=== La programmazione del microcontrollore ===
La programmazione può avvenire tramite il protocollo [[In-System Programming|ISP]] e un'altra scheda Arduino utilizzata come programmatore, tramite la USB (in alcuni casi, il microcontrollore contiene USB hardware), oppure grazie a un programmatore esterno dedicato. Questo tipo di programmazione non va confuso con il caricamento degli sketch sulla scheda, che avviene tramite porta USB, l'Arduino IDE e utilizza il [[Boot loader|bootloader]] precaricato sul microcontrollore.
 
=== Accessori ===
[[File:Protoshield2.jpg|thumb|Uno "shield" di [[prototipizzazione]] montato su una scheda Arduino]]
 
Sia la scheda originale, sia i cloni, fanno uso di ''shields'', ovvero di espansioni alla Arduino base, realizzate con schede a [[circuito stampato]] che possono essere collocate al di sopra della Arduino, inserendosi nei connettori già normalmente presenti su Arduino. La rigida definizione della funzione di ciascun PIN delle due file di connettori delle schede Arduino permette di realizzare gli shield certi della compatibilità hardware. Esistono espansioni dedicate a varie funzioni, dal [[controllo motorio]], al [[breadboarding]] ([[prototipizzazione]]). L'evoluzione della componentistica elettronica sta privilegiando un collegamento degli accessori tramite le interfacce [[Serial Peripheral Interface|SPI]] e [[I²C|I2C]], mentre gli shield sono per applicazioni più complesse che richiedono una circuiteria hardware complessa.
 
=== Differenze con Raspberry Pi ===