I'm Serious: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta
Wikifico
Riga 30:
 
==Il disco==
[[T.I.]] ha pubblicato questo album quando era ancora molto giovane, inoltre è il suo primo album commerciale ad aver dato una svolta in più nella sua carriera e sul genere rap che pian piano stava sviluppando chiamato [[Trap (genere musicale)|Trap]]. Il rapper ha usato molto materiale per questo disco e in 2 anni è riuscito con l'aiuto dei suoi manager a distribuirlo anche grazie alla pubblicità in vari stati del sud degli [[Stati Uniti]], T.I. racconta che era appena uscito dal rap [[UndergroundCultura underground|underground]] in quel periodo e dopo alcuni anni in cui registrato suoni e versi ha deciso di entrare nellnel ''mainstream'' della musica anche se aveva ancora molta strada da fare, infatti per impulso si diede subito alla ricerca di una ''label'' discografica che lo avrebbe ingaggiato per il suo disco già prima che l'album fosse stato rilasciato, qualche mese dopo infatti fu trovato dall'[[Arista Records]] che collaboro con lui per pubblicare il suo album d'esordio che avrebbe preso il nome di I'm Serious.
 
Il disco è stato pubblicato a inizio [[2001]] è fu registrato ad [[Atlanta]] che è stata la prima città che ha visto T.I. all'opera, nel frattempo aveva creato una sua etichetta personale in quello stesso periodo, la [[Grund Hustle Records]] che fu usata anche per promuovere i suoi brani dell'album.
 
Il disco è prelevamenteprevalentemente ''Southernsouthern rap'' con sound rozzi e classici del rap degli anni 90 come per esempio nel brano ''You Ain't Hard'' ma ci sono anche alcuni brani con ''sound R&B'' come ''Do It'' o ''Chooz U''
 
==Collaborazioni del disco==
Molti altri artisti della scena rap hanno collaborato con [[T.I.]] nella supervisione del disco e nella sua produzione a livello esecutivo, hanno partecipato con il rapper anche molti ''beatmaker'' che hanno avuto il loro pezzo di fama a fine anni 90 come [[Jazze Pha]], [[Lil Jon]] e i [[Neptunes]].
Tra gli artisti rap più importanti compaiono [[Too $hort]], che partecipa nel brano ''Hotel'', [[Jazze Pha]] che canta e produce il brano ''Chooz U''. I Neptunes sono gli artisti più rilevanti in questo album perché hanno prodotto due canzoni di quest'ultimo molto famose, in particolare ''I'm Serious'' brano omonimo del disco ed è il singolo più venduto dell'album che ha avuto abbastanza successo a livello ''mainstream'', nel brano partecipa assieme a [[T.I.]] [[Beenie Man]], il cantante [[Reggae]] che ha cantato nei ritornelli. Il secondo brano prodotto dai [[Neptunes]] è invece ''What's Yo Name'', brano di discreta attenzione, nella maggior parte della composizione '''Chad Hugo''' e quello che arrangiava il brano invece [[Pharrell Williams]] ha pure cantato insieme a T.I. nei ritornelli oltre che a comporli. Nell'album sono presenti anche le [[Xscape (gruppo musicale)|Xscape]] il gruppo [[R&B]] che ha duettato nei ritornelli ma anche come voci di sottofondo nel brano ''Do It'', e la produzione del brano è stata eseguita da [[Big Gipp]]. Ci sono nel disco anche il gruppo creato da T.I. i [[P$C]], che hanno rappato nella canzone ''Heavy Chyves'' insieme a lui. È presente nel disco anche un ''remix'' prodotto da Lil Jon del brano ''I'm Serious'' che è consideratoconsiderata illa '''bonus-track''' dell'album, nella canzone hanno partecipato assieme a T.I. i maggiori esponenti del rap ''dirty south'' tra cui il duo rap [[YoungBloodZ]], [[Bone Crusher]], [[Lil Jon]] e [[Pastor Troy]]. Il brano è stato il secondo più ascoltato del disco dopo ''I'm Serious'' l'originale, soprattutto grazie al suo livello di produzione che ha avuto particolare attenzione.
 
==Critica Negativa==