Arquà Polesine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
 
==Edifici importanti ad Arquà==
*Il castello: fu costruito da [[Guglielmo III degli Adelardi Marcheselli]] (governatore di [[Ferrara]]) nel [[1146]] per difendersi dagli Estensi che avevano mire sul territorio ferrarese e sul Polesine. Dopo la conquista del castello da parte delle truppe estensi fu riconquistato dall'offensiva dei veneziani in seguito alla sanguinosa [[Guerra di Ferrara|guerra del sale]]. Del castello rimangono una torre merlata suddivisa in tre piani e una parte centrale che si affaccia su un ampio cortile le cui stanze sono decorate con affreschi che rappresentano scene mitologiche. Conserva ancora il fossato tutt’intorno e per accedervi occorre superare un ponte. Il castello è il monumento medioevale più rilevante e meglio conservato nel Polesine.
 
*Chiesa Parrocchiale di Sant’Andrea: fu costruita attorno al [[1054]], apparteneva al vescovo di [[Adria]]. Intorno al [[1516]] venne ricostruita perché cadente. Successivamente la chiesa fu restaurata nel [[1695]] e la sua porta monumentale fu completamente rinnovata. Internamente vi sono sette altari marmorei e due pregevoli quadri su tela.
Il castello
 
Il castello fu costruito da Guglielmo III dei Marchesella nel 1146 D.C. per difendersi dagli estensi che dopo tante guerre lo conquistarono. Fu concesso ai veneziani in seguito ad una sanguinosa guerra
([[Guerra di Ferrara|guerra del sale]]).
Del castello rimangono una torre merlata suddivisa in tre piani e una parte centrale che si affaccia su un ampio cortile le cui stanze sono decorate con affreschi che rappresentano scene mitologiche.
Conserva ancora il fossato tutt’ intorno e per accedervi occorre superare un ponte.
Il castello è il monumento medioevale più rilevante e meglio conservato nel Polesine.
 
 
Chiesa Parrocchiale di Sant’ Andrea
 
La chiesa parrocchiale di Sant’ Andrea fu costruita attorno al 1054, apparteneva al vescovo di Adria. Intorno al 1516 venne ricostruita perché cadente.
Successivamente la chiesa fu restaurata nel 1695 e la sua porta monumentale fu completamente rinnovata.
Internamente vi sono sette altari marmorei e due pregevoli quadri su tela.
 
==Amministrazione comunale==