Nico Müller: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 76:
Nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2021|2021]] ritorna al [[Keke Rosberg|Team Rosberg]] con cui aveva esordito nel 2016<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Muller-e-Rockenfeller-presenti-al-via-con-Audi-anche-nel-nuovo-DTM/242670/19|titolo=Muller e Rockenfeller presenti: al via con Audi anche nel nuovo DTM|data=14 gennaio 2021|accesso=19 marzo 2021}}</ref>, con la [[Audi R8 LMS|Audi R8 LMS Evo]] arriva a podio già nella seconda gara a [[Autodromo nazionale di Monza|Monza]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Monza---Gara-2-Assolo-di-Van-der-Linde/243750/19|titolo=Monza - Gara 2 Assolo di Van der Linde|autore=|data=20 giugno 2021|accesso=20 giugno 2021}}</ref>. L'anno seguente Müller viene confermato dal Team, lo svizzero correrà parallelamente anche nel WEC<ref>{{Cita web|https://www.tuttipazziperilmotorsport.it/dtm-il-team-rosberg-conferma-nico-muller-e-dev-gore/|titolo=DTM: Il team Rosberg conferma Nico Müller e Dev Gore|autore=Andrea Galati Giordano|data=18 febbraio 2022|accesso=18 febbraio 2022}}</ref>. Nelle seconda gara stagionale a [[Autódromo Internacional do Algarve|Portimão]] ritrova la vittoria, battendo [[Felipe Fraga]] e [[Mirko Bortolotti]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Portimao---Gara-2-Prima-vittoria-nel-nuovo-corso-per-Muller/245813/19|titolo=Portimao - Gara 2 Prima vittoria nel nuovo corso per Muller|autore=Mattia Tremolada|data=1° magio 2022|accesso=1° magio 2022}}</ref>. Inoltre sempre con [[Audi]] correrà nella serie endurance del [[GT World Challenge Europe 2022|GT World Challenge Europe]], insieme a [[Frédéric Vervisch]] e [[Valentino Rossi]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/GTWC/news/gtwc-vervisch-e-muller-compagni-di-valentino-rossi-in-audi-wrt/8694474/|titolo=Vervisch e Muller compagni di Valentino Rossi in Audi-WRT|autore=Francesco Corghi|sito=it.motorsport.com|data=4 marzo 2022|accesso=5 marzo 2022}}</ref>.
 
Nel settembre del 2022 annuncia che haa fine anno lascerà il marchio [[Audi]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/wec/news/anche-nico-muller-lascia-audi-sport-destinazione-peugeot/10369283/|titolo=Anche Nico Müller lascia Audi Sport, destinazione Peugeot?|autore=Francesco Corghi|sito=it.motorsport.com|data=14 settembre 2022|accesso=14 settembre 2022}}</ref>.
 
=== Formula E ===
==== 2019-20: Esordio in Formula E ====
{{Vedi anche|Campionato di Formula E 2019-2020}}
Nel 2019 il team [[Dragon Racing|GEOX Dragon]] ingaggia Müller e l'ex pilota di [[Formula 1]] [[Brendon Hartley]] per il [[Campionato di Formula E 2019-2020|Campionato di Formula E per la stagione 2019-2020]].<ref>{{Cita web|url=https://www.motorsport.com/formula-e/news/muller-dragon-2019-20-season-hartley/4543135/|titolo=Muller to partner Hartley at Dragon in Formula E|lingua=en|accesso=3 dicembre 2019}}</ref>. Esordisce alla guida della Penske EV-4 nel [[E-Prix di Dirʿiyya]] in Arabia Saudita,: la sua prima stagione è deludente, non riesce ad ottenere punti e finisce venticinquesimo in classifica.
 
==== 2020-21: Il primo podio a Valencia ====
Riga 92:
 
=== Endurance ===
NellNel novembre del 2017, Müller partecipa alla 6 Ore di Shanghai sostituendo [[James Rossiter]] per il G-Drive Racing.
 
Muller nel anno di pausa dalla [[Formula E]] oltre ada partecipare al [[Deutsche Tourenwagen Masters|DTM]] si unisce al Vector Sport per correre nella categoria [[Le Mans Prototype|LMP2]] del [[Campionato del mondo endurance]]<ref>{{Cita web|https://sportscar365.com/lemans/wec/vector-sport-joins-lmp2-grid-nico-mueller-to-drive/|titolo=Vector Sport si unisce alla griglia LMP2; Nico Mueller alla guida|autore=Daniel Lloyd|sito=sportscar365.com|data=29 novembre 2021|lingua=en|accesso=29 novembre 2021}}</ref>. Inoltre corre [[24 Ore di Daytona 2022|24 Ore di Daytona]] sempre nella classe LMP2 con High Class Racing<ref>{{Cita web|https://motorsport.motorionline.com/imsa-mueller-debutta-alla-24-ore-di-daytona-con-high-class-racing/|titolo=Mueller debutta alla 24 Ore di Daytona con High Class Racing|autore=Luca Basso|sito=motorsport.motorionline.com|data=22 dicembre 2022|accesso=8 gennaio 2022}}</ref>.
 
Per la stagione 2023 Müller insieme a [[René Rast]] erano stati annunciati come due dei piloti del nuovo programma [[Le Mans Daytona Hybrid|LMDh]] di [[Audi]] nel [[Campionato del mondo endurance]]<ref>{{Cita web|https://www.tuttipazziperilmotorsport.it/nico-muller-annuncia-il-programma-lmdh-con-audi/|titolo=Nico Müller annuncia il programma LMDh con Audi|autore=Andrea Galati Giordano|data=11 ottobre 2021|accesso=10 ottobre 2021}}</ref>[[Campionato del mondo endurance|.]] Nel luglio del 2022 il marchio tedesco congela il suo programma rinviando il suo esordio<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/wec/news/wec-audi-congela-per-alcuni-mesi-il-programma-lmdh/8871302/amp/|titolo=WEC {{!}} Audi 'congela' per alcuni mesi il programma LMDh|sito=it.motorsport.com|lingua=it|accesso=2022-06-10}}</ref>,in seguito cancella del tutto il programma. Per questo Müller annuncia l'addio ad [[Audi]] per legarsi con il progetto [[Le Mans Hypercar|Hypercar]] della [[Peugeot Sport|Peugeot]]<ref>{{Cita web|https://www.p300.it/wec-nico-muller-lascia-audi-e-si-lega-a-peugeot/|titolo=Nico Muller lascia Audi e si lega a Peugeot|autore=Federico Benedusi|sito=www.p300.it|data=15 settembre 2022|accesso=15 settembre 2022}}</ref>, lo svizzero si unisce al team francese nella [[8 Ore del Bahrain 2022|8 Ore del Bahrain]], ultimo round della [[Campionato del mondo endurance 2022|stagione 2022]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Muller-debutta-in-Bahrain--al-volante-della-Peugeot-9X8-LMH/246994/69|titolo=Müller debutta in Bahrain al volante della Peugeot 9X8 LMH|autore=Michele Montesano|sito=www.italiaracing.net|data=17 ottobre 2022|accesso=17 ottobre 2022}}</ref>.
 
==Risultati sportivi==