Demetrio Stratos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220710)) #IABot (v2.0.8.8) (GreenC bot
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 75:
 
== Gli studi sulla vocalità e la fonazione ==
Demetrio Stratos coltivò un'importante esperienza solista incentrata su sperimentazioni e ricerche vocali, che ha prodotto un'ampia e notevole discografia. Il suo studio della [[tecnica del canto|voce come strumento]], memore dell'esempio dei cantanti più avanzati della [[Musica afrostatunitense|musica nera statunitense]] come [[Leon Thomas]], lo portò nel corso degli anni settanta a raggiungere risultati al limite delle capacità umane. Compì ricerche di [[etnomusicologia]] ed [[estensione vocale]] in collaborazione con il [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] di [[Padova]] tra il 1976 e il 1978, e studiò le modalità canore dei popoli [[asia]]tici.<ref name="Libero3"/><ref>{{Cita web|url = http://www.istc.cnr.it/about/history.shtml|titolo = ISTC History|editore = Istituto di Scienze e Tecnologie Cognitive|accesso = 13 dicembre 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070802225952/http://www.istc.cnr.it/about/history.shtml|urlmorto = sì}}</ref> Il prof. Franco Ferrero, che presso il Centro Studi per le ricerche di Fonetica del CNR dell'Università di Padova analizzò gli effetti che Stratos riusciva a produrre, ammette: «Stando a quanto ho riscontrato durante l'emissione, le corde vocali non vibravano. La frequenza era molto elevata (le corde vocali non riescono a superare la frequenza di 1000-1200&nbsp;Hz). Nonostante ciò Demetrio otteneva non uno, ma due fischi disarmonici, uno che da 6000&nbsp;Hz scendeva di frequenza, e l'altro che da 3000&nbsp;Hz saliva. Non si poteva supporre, quindi, che un fischio fosse l'armonico superiore dell'altro. Constatai anche l'emissione di tre fischi simultanei».<ref name="LVN">{{Cita libro|cognome = Stratos|nome = Demetrio|coautori = Roberto Tagliaferri|curatore = Scipione Castello 56|altri = Ludovico Calchi Novati|titolo = La Voce Nomade|url = http://www.scipionecastello.it/html/il_circolo/libri_darte/demetrio_stratos_la_voce_nomade.html|città = Milano|editore = Edizioni D'ARS|anno = dicembre 2000|accesso = 26 dicembre 2007}}</ref>
 
[[File:Demetrio stratos.JPG|thumb|Foto scattata nei primi giorni di agosto 1978, al concerto nello stadio di [[Castelmassa]] al rientro degli [[Area (gruppo musicale)|Area]] da [[Cuba]].]]