Arte celtica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
== Contesto culturale ==
[[File:Towriepetrosphere.jpg|miniatura|Sfera di pietra scolpita da Towie (Aberdeenshire) - 3200-2500 a.C. circa.]]
Gli antichi popoli ora chiamati "[[Celti]]" parlavano un gruppo di lingue che avevano un'origine comune nella [[Lingue indoeuropee|lingua indoeuropea]] nota come Celtico Comune o [[Proto-Celtico]]. Questa origine linguistica condivisa era un tempo ampiamente accettata dagli studiosi per indicare i popoli con un'origine genetica comune nell'Europa sud-occidentale, che avevano diffuso la loro cultura attraverso l'emigrazione e l'invasione. Gli archeologi hanno identificato vari tratti culturali di questi popoli, inclusi stili artistici, e hanno fatto risalire la cultura alla precedente [[Cultura di Hallstatt]] (1200 a.C. - 500 a.C.) e alla [[Cultura di La Tène]] (450 - 50 a.C.). Studi genetici più recenti hanno indicato che i vari gruppi celtici non hanno tutti discendenza condivisa e hanno suggerito una diffusione della cultura senza necessariamente coinvolgere significativi movimenti di popoli<ref>{{cita libro|autore=Sykes B|titolo=Saxons, Vikings, and Celts|anno=2008|editore=W.W. Norton & Co|pp=281-284|lingua=en}}</ref>. La misura in cui la lingua, la cultura e la genetica "celtiche" hanno coinciso e interagito durante i periodi preistorici rimane molto incerta e controversa.
 
L'arte celtica è associata ai popoli conosciuti come Celti; coloro che parlavano le [[lingue celtiche]] in Europa dalla preistoria fino al periodo moderno, così come l'arte di popoli antichi la cui lingua è incerta, ma hanno somiglianze culturali e stilistiche con i parlanti delle lingue celtiche.