Regno d'Aragona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il figlio maggiore del conte Raimondo Berengario ereditò automaticamente la contea di Barcellona alla morte del padre. A seguito di ciò, Petronilla abdicò dal suo regno di Aragona in suo favore. |
La mappa mostra l'unione tra il Regno d'Aragona e la Catalogna sotto i conti di Barcellona. |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|il dominio creato da [[Carlo Magno]], prima vassallo dell'impero dei [[Franchi]] e poi indipendente oppure il regno nato dall'unione di Aragona e Catalogna|Contea d'Aragona|titolo2=Corona d'Aragona}}
{{Stato storico
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
[[1162]] (''[[de facto]]'')
|
|
|
Unione dinastica tra il regno d'Aragona e la [[Contea di Barcellona]] e le altre contee catalane, con [[Alfonso II di Aragona|Alfonso II il Casto]], all'abdicazione di Petronilla (''[[de facto]]'')
|
|
|
|
|
|
|
}}
{{vedi anche|Contea d'Aragona}}
|