Test di armi nucleari dell'India: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo t:Sort come da discussione
m Elenco: correggo tabella
Riga 7:
== Elenco ==
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
|+ Sommario delle serie di test nucleari dell'India
|-
!style="background:#ffdead;" | Serie o anni
!style="background:#efefef;" | Anni di svolgimento
!style="background:#ffdead;" | Numero di test<br /><ref group="Note">Sono inclusi tutti i test aventi il potenziale per generare un'esplosione da fissione o fusione nucleare, inclusi i test a salve, i test falliti e le bombe disarmate incidentalmente ma che erano programmate per essere utilizzate. Non sono invece inclusi i test idronucleari e quelli subcritici e i mancati scoppi di ordigni che sono poi stati successivamente fatti esplodere con successo.</ref>
!style="background:#efefef;" | Ordigni utilizzati
!style="background:#ffdead;" | Ordigni di potenza sconosciuta
!style="background:#efefef;" | Test nucleari non militari
!style="background:#ffdead;" | [[Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari|Test non-PTBT]]<br /><ref group="Note"> Numero di test che sarebbero stati condotti in violazione del [[Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari]] del 1963, vale a dire gli atmosferici, gli spaziali e i subacquei. Alcuni test non militari o "a uso pacifico" sulla terraferma che sarebbero stati condotti in violazione del suddetto trattato furono contestati e infine cancellati.</ref>
!style="background:#efefef;" class="unsortable" | [[Potenza degli ordigni nucleari|Spettro di potenza]] ([[Chilotone|chilotoni]])<br /><ref group="Note">Il termine bassa "bassa" indica valori maggiori di 0 ma inferiori a 0,5&nbsp;kt.</ref>
!style="background:#ffdead;" | [[Potenza degli ordigni nucleari|Potenza totale]] (chilotoni)<br/><ref group="Note">Alcune potenze sono descritte come "<&nbsp;20&nbsp;kt"; si considera quindi nel calcolare totale la metà del valore numerico, nell'esempio sopraccitato si aggiungerebbe quindi al totale un valore di 10&nbsp;kt. Il valore "potenza sconosciuta" non aggiunge nulla al totale della potenza.</ref>
!style="background:#efefef; text-align:center;" class="unsortable" | Note
|-
! ''[[Smiling Buddha]]''
| 1974
| data-sort-value="0001" | 1
| data-sort-value="0001" | 1
| data-sort-value="0000" |
| data-sort-value="0001" | 1
| data-sort-value="0000" |
| 12
| data-sort-value="0012" | 12
|style="text-align:left;" |
|-
! ''[[Operazione Shakti|Shakti]]''
| 1998
| data-sort-value="0002" | 2
| data-sort-value="0005" | 5
| data-sort-value="0000" |
| data-sort-value="0000" |
| data-sort-value="0000" |
| Da "bassa" a 43-45
| data-sort-value="0056" | 56-58
|style="text-align:left;" |
|- class="sortbottom"
!style="background:#efefef;" | ''Totale''
|style="background:#efefef;" | dal 18 maggio 1974 al 13 maggio 1998
|style="background:#efefef;" | 3
|style="background:#efefef;" | 6
|style="background:#efefef;" |
|style="background:#efefef;" | 1
|style="background:#efefef;" |
|style="background:#efefef;" | Da 0 a 43-45
|style="background:#efefef;" | 68-70
|style="background:#efefef;text-align:left;" | La potenza totale è pari allo 0,013% della potenza totale di tutti i test nucleari condotti nel mondo.
|}
<references group="Note"/>