Generazione X: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:A96:821D:B96F:3E0A:20E5:9B41 (discussione), riportata alla versione precedente di Piero129 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 12:
== La "generazione invisibile" ==
Dopo il [[baby boom]] del periodo 1946-1963, gli anni tra il 1964 e il 1979 videro una diminuzione delle nascite<ref>{{
"La sola analisi demografica mostra come quella «X» sia una generazione se non proprio schiacciata, quantomeno cresciuta all'ombra dei ''baby boomers'' la quale, essendo numericamente più consistente, ha finito per imporre – grazie anche a un significativo aumento della longevità – la propria visione del mondo e la propria centralità negli assetti di potere. La ''generazione X'', insomma, sarebbe una generazione per certi versi ‘invisibile’, priva di un'identità sociale e culturale definita e costantemente esposta al rischio di subalternità rispetto alla precedente."<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Cassina, Filippini e Lazzarich|titolo = Introduzione a "80s & 90s. Per una mappa di concetti, pratiche e pensatori"|rivista = Politics. Rivista di Studi Politici|numero = 1/2015|p = V|url = https://rivistapolitics.files.wordpress.com/2016/01/00_politics_3_introduzione2.pdf}}</ref>
| |||