Castions di Strada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
m Fix
Riga 58:
Oggi Castions è un paese moderno, con edifici pubblici e privati dalle linee architettoniche aggiornate, ed è ricco di iniziative di tipo ricreativo, culturale e sportivo.
 
=== La frazione: [[di Morsano di Strada]] ===
{{vedi anche|Morsano di Strada}}
Anche [[Morsano di Strada]] fa risalire la propria origine all'[[epoca romana]]: il toponimo sembra derivare infatti dal nome Murcio, un centurione che avrebbe avuto nella località una proprietà fondiaria. A conferma dell'antichità del luogo nel [[1862]] sono state ritrovate nella zona tracce di una strada romana.
 
Le vicende storiche di Morsano scorrono parallele a quelle di Castions, da cui il piccolo comune è rimasto autonomo fino in età napoleonica, quando è stato inglobato nel centro maggiore.
 
=== Simboli ===
==Monumenti e luoghi d'interesse==
{{W|Friuli-Venezia Giulia|maggio 2022}}
*(1) '''Chiesa di S. Martino (Le Cèntine)'''
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{W|Friuli-Venezia Giulia|maggio 2022}}
*(1) === '''Chiesa di S. Martino (Le Cèntine)''' ===
La chiesa risale al Duecento, poi ricostruita nel 1535; l'edificio ha due aule a pianta rettangolare ed abside semicircolare. La facciata è dominata dalla mole del campanile a pigna, sul quale si aprono quattro bifore romaniche. All'interno si notano le statue dei santi Martino ed Antonio Abate, una pala, una tela raffigurante S. Antonio da Padova ed una crocifisso ligneo.
 
*(2) '''===Chiesa di S. Maria delle Grazie (Glesie Viere)''' ===
{{Vedi anche|Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Castions di Strada)}}
Fondata ai tempi del patriarca Paolino d'Aquileia, la chiesa di Santa Maria fu più volte distrutta e ricostruita, fino ad arrivare alla forma attuale, risalente alla prima metà del Cinquecento. Esterna all'abitato presenta in facciata un campanile a vela. L'interno è ad aula unica, rettangolare, con abside poligonale e sovrastata da volta a crociera; l'arco del coro è a sesto acuto. Sulle pareti si notano gli affreschi cinquecenteschi di [[Gaspare Negro]] raffiguranti le storie di S. Biagio e di Maria Maddalena.
 
[[File:Chiesa di San Giuseppe (Castions di Strada) 04.jpg|thumb|Il campanile della chiesa di San Giuseppe]]
*(3)=== '''Chiesa parrocchiale di S. Giuseppe''' ===
{{Vedi anche|Chiesa di San Giuseppe (Castions di Strada)}}
Costruita intorno alla metà del Settecento, fu completata due secoli dopo. Si noti la facciata, estremamente movimentata da numerosi motivi architettonici e completata da cinque nicchie che ospitano le statue dei santi protettori; all'interno si ammirano opere barocche, moderne e contemporanee.
 
*(4)=== '''Chiesa parrocchiale di S. Maria Maddalena di Morsano''' ===
 
L'attuale chiesa fu edificata ai primi dell'Ottocento nel luogo dove sorgeva una chiesa preesistente, dedicata a Santa Maria. Ulteriori lavori di ampliamento sono stati condotti nel 1950. Affianca la chiesa il campanile a pianta quadrata (1908). All'interno si notano splendide vetrate di [[Arrigo Poz]], un fonte battesimale seicentesco in pietra con caldaia in rame, un ricco altare maggiore barocco e splendide decorazioni sul soffitto dell'aula e nell'abside.
[[File:portadiluce minto.jpg|thumb|upright=0.7|[[Giovanni Sicuro|Minto]]: "Porta di Luce" opera presso la cappella del cimitero di Morsano]]
 
*(5)(6)=== '''Le Colonne e le Statue''' ===
Uno dei simboli religiosi più conosciuti di Castions è la "''colone"'', collocata nel crocevia principale del paese: sopra una colonna portata, secondo la leggenda, da Aquileia, si innalza una statua dell'Immacolata Concezione, sovrastata da un baldacchino metallico in stile barocco. A Morsano sorge la colonna di San Pellegrino, sulla quale il Santo è raffigurato nell'abito tipico dei pellegrini medievali.
 
Uno dei simboli religiosi più conosciuti di Castions è la "colone", collocata nel crocevia principale del paese: sopra una colonna portata, secondo la leggenda, da Aquileia, si innalza una statua dell'Immacolata Concezione, sovrastata da un baldacchino metallico in stile barocco. A Morsano sorge la colonna di San Pellegrino, sulla quale il Santo è raffigurato nell'abito tipico dei pellegrini medievali.
 
*(7)(8) '''Le Ancone'''
 
=== Le Ancone ===
L'Ancona della Madonna delle Grazie è situata nei pressi della parrocchiale: è stata restaurata nel 1985 e riporta raffigurazioni a mosaico rappresentanti il martirio di S. Biagio, S. Giuseppe, e Santi Ermacora e Fortunato e la [[Madonna di Pompei]]. Nel 1985 è stata restaurata una seconda ancona dedicata a S. Martino e gli affreschi, che avevano a soggetto S. Antonio Abate e S. Martino, furono sostituiti da mosaici.
 
*(9)=== '''Cappella cimiteriale di Castions di Strada''' ===
 
La cappella è situata all'interno del cimitero di Castions e dispone di una vetrata e di una pala disegnati dal maestro [[Arrigo Poz]]
 
L'opera è stata eseguita a cura del circolo culturale "Le Risultive" di Morsano di Strada nel 2014<ref>{{Cita web|autore = |url = https://morsano.blogspot.it/2014/04/inaugurata-la-vetrata-e-la-pala-di.html |titolo = Inaugurata la Vetrata e la Pala di Arrigo Poz presso la Cappella di Castions di Strada|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
*(10) '''Cappella cimiteriale a Morsano di Strada'''
 
*(10)=== '''Cappella cimiteriale a Morsano di Strada''' ===
La cappella è situata all'interno del cimitero di Morsano e dispone di una installazione costruita dal [[Giovanni Sicuro|Minto]]
 
Riga 129 ⟶ 126:
==Amministrazione==
===Gemellaggi===
 
*{{Gemellaggio|Italia|San Filippo del Mela|}}
 
Riga 139 ⟶ 135:
 
==Collegamenti esterni==
 
*{{cita web|http://www.bandacastions.it|Corpo Bandistico Comunale "G. Rossini"}}
*{{cita web|http://www.morsanodistrada.it|Sito ufficiale della frazione Morsano di Strada}}