Luneburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
== Storia ==
 
===Età antica===
I primi segni della presenza umana nella zona di Luneburgo risalgono all'epoca dell'[[Homo neanderthalensis|Uomo di Neanderthal]]: 56 asce, di età stimata a 150.000 anni, sono state portate alla luce durante la costruzione, negli anni '90.
I primi segni della presenza umana nella zona di Luneburgo risalgono all'epoca dell'[[Homo neanderthalensis|Uomo di Neanderthal]]: 56 asce, di età stimata a 150.000 anni. Quasi certamente, però, l'area non era abitata in modo continuativo a quell'epoca, a causa delle varie glaciazioni che si sono protratte per millenni. Il primo indizio di una cultura agricola permanente e stanziale nella zona è stato trovato non lontano dal luogo del ritrovamento del Neanderthal nel fiume Ilmenau.
Fin dall'[[Età del bronzo in Europa|Età del Bronzo]], la collina di Luneburgo nota come ''Zeltberg'' nasconde tutta una serie di tombe preistoriche e del primo periodo storico, che furono deposte dagli abitanti della zona dell'attuale città di Luneburgo.
Successivamente vale la pena menzionare anche il ritrovamenti di tombe [[Longobardi|longobarde]], risalenti ai primi secoli dopo Cristo.
L'antica città potrebbe essere quella identificata come ''Leufana'' o ''Leuphana'' (in greco: Λευφάνα), una città elencata in [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] (2.10) nel nord della Germania a ovest dell'Elba.
 
===Medioevo===
Luneburgo viene menzionata per la prima volta nei documenti medievali in un atto firmato il 13 agosto [[956]], in cui [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]], imperatore del [[Sacro Romano Impero]], concedeva "l'imposta di Lüneburg al monastero ivi costruito in onore di San Michele". Un riferimento più antico al luogo, negli annali dell'[[Impero carolingio|impero carolingio]] del [[795]], recita: ''ad fluvium Albim pervenit ad locum, qui dicitur Hliuni'', cioè "sul fiume Elba, nel luogo che si chiama Hliuni" e si riferisce a uno dei tre nuclei di Luneburgo; probabilmente il castello sul Kalkberg, che fu sede dei nobili [[Billunghi]] dal [[951]]. Il nome germanico dell'Elba Hliuni corrisponde alla parola longobarda "luogo di rifugio".
 
Intorno al [[1235]] emerse il [[Ducato di Brunswick-Lüneburg]], governato da una famiglia le cui linee aristocratiche si sono ripetutamente divise e riunite. Gli stati minori che continuavano a riapparire e che avevano il rango di principati, di solito prendevano il nome dalla località in cui si trovava la sede ducale. Così, tra il 1267 e il 1269 fu creato per la prima volta il [[Principato di Lüneburg]], con Lüneburg come sede della residenza reale. Nel [[1371]], in seguito alla [[Guerra di successione di Lüneburg|guerra di successione di Lüneburg]], i cittadini ribelli cacciarono i principi dalla città. Il trattato di pace del 1392 accolse la loro richiesta di diventare una [[Città libera dell'Impero|città libera imperiale]], uno status che riuscirono a difendere fino al 1637. Il denaro rimase in città, permettendo la costruzione di belle case e chiese.
 
Durante il [[Medioevo]], Luneburgo era una città la cui economia si basava principalmente sul commercio del sale con le altre città limitrofe, seguendo la conosciuta come "Rotta del sale" che si estendeva tra [[Laufenburg (Germania)|Lauenburg]] e [[Lubecca]], per poi entrare nelle rotti commerciali marittime del [[Mar Baltico]]. Grazie a questo commercio, la città riuscì ad entrare nella [[Lega anseatica|Lega Anseatica]].
 
===Epoca moderna===
La città divenne ducato nel [[1235]] per poi essere annessa da [[Hannover]] nel [[1692]]. Durante l'occupazione napoleonica, dal [[1807]] al [[1810]], la città fu annessa al [[Regno di Vestfalia|regno di Westfalia]] prima di essere incorporata alla [[Francia]] fino al [[1814]], anno in cui tornò a far parte di Hannover.