Rus': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore |
Fix minore |
||
Riga 7:
La natura, l'origine e l'identità dei Rus' sono ancora molto discusse. La maggior parte degli studiosi occidentali crede che siano un gruppo dei [[Variaghi]] e specificamente [[Norreni]].<ref>{{cita libro|url=https://books.google.com/books/about/The_Vikings_in_History.html?id=7K2ywwGox6IC|cognome=Logan|nome=F. Donald|titolo=The Vikings in History|editore=Taylor & Francis|anno=2005|isbn=978-0-415-32756-5}}</ref><ref>{{cita web|url=https://snl.no/rus/folkestamme|titolo=rus – folkestamme|sito=Store norske leksikon}}</ref> Secondo la ''[[Cronaca degli anni passati]]'', compilata nel 1113 circa, i Rus' si erano trasferiti "da oltre il mare", dapprima in [[Stati Baltici|Europa nordorientale]], creando una [[Khaganato di Rus'|prima comunità]] che cadde infine sotto il comando di [[Rjurik]].
In seguito il successore di Rjurik, [[Oleg di Kiev|Oleg]], conquistò [[Kiev]], fondando la [[Rus' di Kiev]].<ref>{{cita|Duczko 2004|pp. 10–11}}.</ref><ref>{{cita web|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/512996/Rurik|titolo=Rurik|sito=Encyclopedia Britannica}}</ref> I discendenti di Rjurik, i [[Rjurikidi]], furono la dinastia dominante della [[Rus' di Kiev|Rus']] (dopo l'862), e dei principati creati nell'area un tempo occupata dalla Rus' di Kiev, il [[Principato di Galizia-Volinia]] (dopo il 1199), il [[Principato di Černigov]], la [[Repubblica di Novgorod]], il [[Principato di Galizia-Volinia|Regno di Rus']] (
== Etimologia ==
Riga 71:
== Studi accademici ==
=== Normannismo {{Anchor|Normannisti}} ===
Il resoconto occidentale dell'insediamento dei [[Norreni]] fu presentato ai Russi dallo storico tedesco [[Gerhard Friedrich Müller]] (
Vi furono, tuttavia, alcuni storici russi che accettarono questo resoconto storico — inclusi [[Nikolaj Michajlovič Karamzin|Nikolaj Karamzin]] (
Gli studi genetici nel ''"Family Tree DNA - Rurikid Dynasty Project"'' ("Progetto Dinastia rjurikide - DNA dell'albero genealogico") supportano la teoria norrena, accertando che l'origine del [[DNA]] del ramo monomaco (i discendenti di [[Vladimir II di Kiev|Vladimir II Monomaco]]) dei discendenti rjiurikidi è coerente con gli abitanti [[Norreni|scandinavi]] dell'[[Uppland]], a nord di [[Stoccolma]] in [[Svezia]].<ref>{{cita web|url=http://www.familytreedna.com/public/rurikid/default.aspx?section=news|titolo=Family Tree DNA - Rurikid Dynasty DNA Project|sito=familytreedna.com}}</ref>
Riga 80:
{{vedi anche|Revisionismo storiografico}}
[[File:Варяги.jpg|thumb|right|''L'invito dei Variaghi'' di [[Viktor Michajlovič Vasnecov|Viktor Vasnecov]]: [[Rjurik]] e i suoi fratelli [[Sineus]] e [[Truvor]] arrivano nelle terre degli [[Slavi di Ilmen]].]]
A partire da [[Michail Vasil'evič Lomonosov|Lomonosov]] (
Il più fedele assertore delle visioni antinormanniste nel periodo successivo alla Seconda guerra mondiale fu [[Boris Alexandrovič Rybakov|Boris Rybakov]], che sostenne che il livello culturale dei Variaghi non avrebbe potuto garantire un invito dagli Slavi culturalmente avanzati. Questa conclusione porta gli slavisti a contraddire la ''Cronaca degli anni passati'', che scrive che i Rus' variaghi furono "invitati" (si parla di ''nazvan'je'', 'chiamata') dagli Slavi nativi. Rybakov assumeva che [[Nestor di Pečerska|Nestor]], autore putativo della ''Cronaca'', fosse prevenuto contro il partito pro-greco di [[Vladimir II di Kiev|Vladimir Monomaco]] e sostenesse il partito pro-scandinaco del principe regnante [[Svjatopolk II di Kiev|Svjatopolk]]. Egli cita Nestor come un manipolatore pro-scandinavo e confronta il suo resoconto dell'invito di Rjurik con numerose storie simili che si trovano nel folclore di tutto il mondo.
| |||