Arbutus unedo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.14.113.222 (discussione), riportata alla versione precedente di Threecharlie
Etichetta: Rollback
m Errore grammaticale del anno in dell'anno
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 61:
Il '''corbezzolo''' (''Arbutus unedo'' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>), che viene chiamato anche '''albatro''' o, poeticamente, '''arbuto''', è un [[albero da frutto]] [[sempreverde]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Ericaceae]] e al [[genere (tassonomia)|genere]] [[Arbutus]]. È diffuso nei paesi del [[Mediterraneo occidentale]] e sulle coste meridionali dell'[[Irlanda]]. È uno dei componenti principali della [[macchia mediterranea]] e della [[Foresta mediterranea sempreverde|foresta mediterranea]].
 
Uno stesso albero ospita contemporaneamente fiori e frutti maturi, per il particolare ciclo di maturazione, dato che la pianta fiorisce nell'epoca di maturazione dei frutti prodotti dalla fioritura del dell'anno precedente. Per la presenza contemporanea del rosso dei frutti, del bianco dei fiori e del verde delle foglie, ossia i colori della [[bandiera d'Italia]], il [[corbezzolo (simbolo patrio italiano)|corbezzolo]] è considerato sin dal [[Risorgimento]] uno dei [[simboli patri italiani]].
 
==Etimologia==
Il nome ''corbezzolo'' deriva dal latino volgare ''corbitjus'', incrocio del lemma mediterraneo (preindoeuropeo) ''corba'', sopravvissuto nell'Italia settentrionale, e del nome del genere dal latino ''arbutus'', derivato da ''arbuteus'', anch'esso lemma di origine mediterranea (preindoeuropeo)<ref>G. Devoto, Avviamento all'etimologia italiana - Dizionario etimologico, Firenze 1968</ref>.
 
Il nome scientifico della specie, ''unedo'', deriva da [[Plinio il Vecchio]] che, in contrasto con l'apprezzamento che in genere riscuote il frutto<ref name="frutti">* Morello Pecchioli, ''I frutti dimenticati'', Edizioni Gribaudo (capitolo ''Corbezzola''). ISBN 9788858020449.
* [https://www.ilgiornaledelcibo.it/ www.ilgiornaledelcibo.it], [https://www.ilgiornaledelcibo.it/corbezzolo-proprieta/ I benefici e gli usi del corbezzolo, frutto dimenticato]</ref>, sosteneva che esso fosse ''stomacho inutilem'', ossia inutile per lo stomaco (''unum'' = uno solo e ''edo'' = mangio)<ref>[[Plinio il Vecchio]], ''Naturalis Historia - Liber XV'', 28, 99</ref>.
*Morello Pecchioli, ''I frutti dimenticati'', Edizioni Gribaudo (capitolo ''Corbezzola''). ISBN 9788858020449.
*[https://www.ilgiornaledelcibo.it/ www.ilgiornaledelcibo.it], [https://www.ilgiornaledelcibo.it/corbezzolo-proprieta/ I benefici e gli usi del corbezzolo, frutto dimenticato]</ref>, sosteneva che esso fosse ''stomacho inutilem'', ossia inutile per lo stomaco (''unum'' = uno solo e ''edo'' = mangio)<ref>[[Plinio il Vecchio]], ''Naturalis Historia - Liber XV'', 28, 99</ref>.
 
Il nome greco antico del corbezzolo è κόμαρος (pron. kòmaros) ed è noto anche perché citato da [[Teofrasto]] nel suo libro "''Sulle storie delle piante''". Dal nome greco ''Komaros'' derivano alcuni nomi dialettali dei frutti: nelle [[Marche]] (''cocomeri'')<ref>Sandro Pignatti - Flora d'Italia Vol. I pag. 261</ref>, in [[Calabria]] (''cacumbari'')<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.reportageonline.it/frutti-dimenticati-di-calabria-i-cacumbari-corbezzoli-dalle-mille-virtu/|titolo=Frutti dimenticati di Calabria: i cacumbari (corbezzoli) dalle mille virtù|autore=Reportage Online|lingua=it-IT|accesso=2019-02-02}}</ref>, in [[Umbria]] e [[Lazio]] (''cuccumarre'')<ref name=funghi>[https://funghimagazine.it/arbustus-unedo-o-corbezzolo-ottimi-i-frutti-ma-attenti-alle-ubriacature/#Data_la_sua_vasta_distribuzione_lungo_il_nostro_paese_il_Corbezzolo_vanta_decine_di_nomi_dialettali Arbustus unedo o corbezzolo, ottimi i frutti ma attenti alle ubriacature]</ref>. Sempre dal termine greco antico deriva anche il nome del [[Monte Conero|Monte Cònero]]<ref>Sandro Pignatti, ''Flora d'Italia'', Vol. I p. 261, che cita Luigi Paolucci, ''Flora Marchigiana'', Pesaro, 1890</ref>, il promontorio sulle cui pendici sorge [[Ancona]], e la cui vegetazione è appunto ricca di alberi di corbezzolo.