Un uomo un'avventura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 81:
*'''Disegni, soggetto e sceneggiatura:''' [[Hugo Pratt]]<ref>Nella ristampa all'interno della collana ''Tutto Pratt'' (n. 28, 2014, RCS MediaGroup/Rizzoli Lizard), soggetto e sceneggiatura sono attribuiti a [[Decio Canzio]]; tuttavia, in molte altre ristampe e, soprattutto, nell'edizione originale (se in copertina riportavano solo il nome del disegnatore, tutti i volumi di ''Un uomo un'avventura'' indicavano l'eventuale sceneggiatore nel colofon), non si fa cenno al suo nome. </ref>
*'''Colori:''' [[Anne Frognier]]
*'''Note:''' Ai tempi dell'apparizione in collana, ''L'uomo dei Caraibi'' non era un inedito (come gran parte degli altri volumi), ma era già stato effettivamente pubblicato nel 1976 in Francia dalle [[Éditions du Kangourou]], con il titolo ''Sven''<ref>Edizione in bianco e nero in formato orizzontale, con una striscia per pagina; [[#Bibliografia|Pratt, Petitfaux, 1993, p. 191]]</ref> (non un errore di battitura: il nome del protagonista è differente da quello della versione italiana<ref>[[#Bibliografia|Pratt, Petitfaux, 1993, p. 95]]</ref>)<ref>Nel dicembre 1972, in un breve trafiletto per la rivista belga ''[[Tintin (rivista)|Tintin]]'', il giornalista – nonché amico personale di Pratt – [[Claude Moliterni]] recensisce un albo intitolato ''Carribeana'' (sic), pubblicato, a suo dire, in quello stesso 1972 dalle [[Edizioni Araldo]] di Milano; la descrizione del soggetto è identica a quella de ''L'uomo dei Caraibi''. Questa edizione, che anticiperebbe di quattro anni la prima accertata – nel 1976 per le francesi [[Éditions du Kangourou]] –, non è mai stata rinvenuta. Si veda in proposito Dominique Petitfaux, ''Les titres éphémères des aventures de Corto Maltese, titres d’origine et titres définitifs'', nella rivista "dBD" hors-série n. 24, ottobre 2022, dBD Sarl, p. 83</ref>. <br>Del fumetto esistono anche due seguiti "apocrifi", firmati dai fumettisti [[Lele Vianello|Raffaele "Lele" Vianello]] e [[Guido Fuga]] (per molto tempo assistenti e amici di Pratt), intitolati ''Cubana'' ([[Edizioni Voilier]], 2010) e ''Argentina'' ([[Edizioni Segni d'Autore]], 2012).
*'''Contesto e ambientazione:''' [[mare Caraibico|Mar dei Caraibi]], 1960, pochi mesi dopo la [[rivoluzione cubana]].
'''Trama:''' Il burbero capitano di [[Panfilo|yacht]] Svend sta trasportando verso [[Haiti]] un misterioso [[Italoamericani|italoamericano]], Barnaba Moretto, e l'amante di questi, la giovane indigena Bon Bon. Durante la traversata, l'avvistamento di un'imbarcazione in panne costringe Svend a fermarsi per prestare soccorso. Si tratta di una trappola: gli occupanti della barca sono infatti dei [[Guerriglia|guerriglieri]] che, con la complicità di Bon Bon, sequestrano lo yacht di Svend. Il loro obiettivo è Barnaba: costui è un criminale, in fuga dopo aver compiuto una rapina nella città di Wheeling, il bottino della quale trasporta con sé; Bon Bon l'ha sedotto solo per potersi impadronire del denaro, che contribuirà a finanziare la rivoluzione di Pelle Nera, un guerrigliero haitiano. Svend e Barnaba vengono quindi condotti nell'isola che funge da rifugio per Pelle Nera dove sono abbandonati, mentre i combattenti fanno rotta verso Haiti.<br>
|