Autocrazia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 9:
Attualmente anche la Turchia di [[Recep Tayyip Erdoğan]] si ispira a questa forma di governo<ref>{{cita web|url=https://www.balcanicaucaso.org/Media/Multimedia/Politiche-e-presidenziali-in-Turchia-Erdogan-rafforza-l-autocrazia|titolo=Politiche e presidenziali in Turchia: Erdoğan rafforza l'autocrazia|sito=balcanicaucaso.org|autore=Dimitri Bettoni|data=25 giugno 2018|accesso=16 aprile 2021}}</ref>.
Il termine può anche riferirsi a un paese che viene governato in questa maniera, come la [[Persia]] sotto il governo dello [[scià]] [[Mohammad Reza Pahlavi]]. Un [[Regime (politica)|regime]] autocratico diventa un'[[oligarchia]] quando il potere viene controllato da varie persone, rappresentanti però solo uNa piccola parte dell'intera società. L'autocrazia dà la preminenza allo Stato-apparato, prescindendo dallo Stato-comunità.
Autocrazie storiche, in cui la parola del sovrano o governante aveva valore di legge assoluta e senza vincoli, furono alcuni imperi dell'antichità, come l'[[Impero persiano]], l'[[Antico Egitto]], l'[[Impero di Alessandro Magno|Impero macedone]] e l'[[Impero romano]] nel periodo del [[Dominato (storia romana)|dominato]] (dopo il [[235]]); lo furono, inoltre, i citati [[Impero bizantino]] e [[Impero russo]], il [[Sacro Romano Impero]] in certi periodi, la [[Regno di Francia (Età moderna)|Francia assolutistica]] (a partire da [[Luigi XIV]], il "Re Sole"), alcune dittature recenti come la [[Germania nazista]] di [[Hitler]]. Per quanto ci si riferisca agli Stati comunisti come l'[[Unione Sovietica]] di [[Iosif Stalin|Stalin]] o alla Russia di Putin o la [[Cina]] di [[Mao Zedong]] come autocrazie, in realtà in questi casi il potere era spartito, seppur di fatto molto limitatamente, tra le varie cariche del governo e del partito.
|