Congee: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sposto nomi regionali per alleggerire l'incipit nelle rispettive sezioni, aggiungendone una per la Corea. Il tmp Nomi cinesi, giapponesi e coreani diventa quindi inutile. |
+S e sezioni vuote per altri Paesi, in ordine alfabetico |
||
Riga 1:
{{S|cucina}}{{nota disambigua|il dessert thailandese|Khao tom mat|khao tom}}
{{Gastronomia
|nome = Congee
Riga 21:
==== Cina ====
Il congee cinese ({{Cinese|粥|zhōu|5=chou1}}, in cantonese ''juk'', in mandarino ''zhōu'', in [[jyutping]] ''zuk'') varia da regione a regione a seconda delle diverse quantità di acqua impiegata nella cottura e della consistenza ottenuta. Quello cantonese prevede una lunga cottura del riso con molta acqua fino a quando i chicchi si sciolgono e si forma un denso [[porridge]].<ref>{{cita web|http://chinesefood.about.com/od/breakfast/r/congee.htm |Basic Congee Recipe |18 giugno 2017 |lingua=en}}</ref>
==== Giappone ====▼
In [[Giappone]] si chiama ''okayu'' ({{lang|ja|白粥}}) ed è preparato con una minore quantità d'acqua e un più breve tempo di cottura rispetto al ''juk'' cantonese, risultando meno denso. Ancora più liquido è lo ''[[zosui]]'', simile ad una zuppa di riso. Esiste anche un tipo particolare di congee chiamato ''nanakusa gayu'', generalmente consumato durante la festività del [[capodanno giapponese]].▼
==== Corea ====
Riga 30 ⟶ 27:
La letteratura coreana antica menziona almeno quaranta varietà di ''juk'': bianco (''huinjuk''), con latte (''tarak-juk''), con frutta (''yeolmae-juk''), con fagioli, frutti di mare o carne. Si ritiene che usare ingredienti come [[Coix lacryma-jobi|lacrime di Giobbe]], [[Radice di loto|radici di loto]], castagne d'acqua o ''arrowroot'' conferisca al ''juk'' effetti medicinali.<ref>{{Cita web|url=https://terms.naver.com/entry.naver?cid=40942&docId=1143132&categoryId=32135|titolo=죽|lingua=ko|accesso=2022-10-31}}</ref>
▲==== Giappone ====
▲In [[Giappone]] si chiama ''okayu'' ({{lang|ja|白粥}}) ed è preparato con una minore quantità d'acqua e un più breve tempo di cottura rispetto al ''juk'' cantonese, risultando meno denso. Ancora più liquido è lo ''[[zosui]]'', simile ad una zuppa di riso. Esiste anche un tipo particolare di congee chiamato ''nanakusa gayu'', generalmente consumato durante la festività del [[capodanno giapponese]].
==== Taiwan ====
{{...|cucina}}
=== Asia sud-orientale ===
==== Cambogia ====
{{...|cucina}}
==== Filippine ====
{{...|cucina}}
==== Indonesia ====
{{...|cucina}}
==== Laos ====
In Laos è molto popolare e prende il nome ''khao piak khao'' (ເຂົ້າປຽກເຂົ້າ), è particolarmente densa e si consuma a colazione. Si prepara con brodo e diverse parti di pollo, meno frequentemente con maiale. Nel brodo vi sono anche [[galanga]], [[Cymbopogon|citronella]], foglie di [[combava]], [[scalogno]], aglio, e foglie di coriandolo.<ref>{{cita web| https://www.tasteatlas.com/khao-piak-khao | Khao piak khao |8 novembre 2020 |lingua=en}}</ref>
==== Myanmar ====
{{...|cucina}}
==== Singapore ====
{{...|cucina}}
==== Thailandia ====
Riga 45 ⟶ 63:
Una delle più diffuse varianti con carne è quella con il pollo, detta ''cháo gà'', cucinata con aglio, zenzero e brodo di pollo; il pollo viene servito a parte su cavolo e scalogno conditi con aceto. Molto simile è la versione con anatra, detta ''cháo vịt''. Il ''cháo lòng heo'' si cucina con [[frattaglie]] di maiale e anatra e fette di sangue di maiale rappreso. Il ''cháo bầu dục'' è un congee a base di reni di maiale particolarmente diffuso nelle zone rurali del Sud.
=== Asia meridionale ===
{{...|cucina}}
== Note ==
|