Rubus chamaemorus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione testo qui collocato erroneamente, sposto in relativa voce corretta lampone artico con fonte |
- {{revisione angiosperme}} +refPOWO |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Camemoro
Riga 8 ⟶ 7:
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|ordine=[[Rosales]]
|famiglia=[[Rosaceae]]
▲|genere='''[[Rubus]]'''
|specie='''R. chamaemorus'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[Eurosidi I]]
|ordineFIL=[[Rosales]]
|famigliaFIL=[[Rosaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Rosoideae]]
|tribùFIL=[[Rubeae]]
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Rubus]]
|specieFIL='''R. chamaemorus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
|binome=Rubus chamaemorus
|bidata=1753
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''camemoro''' o '''rovo artico''' ('''''Rubus chamaemorus''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small>) è una [[Plantae|pianta]] erbacea perenne della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Rosaceae]] diffusa nella zona settentrionale dell'[[Eurasia]] e del [[Nord America]].<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Rubus chamaemorus |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:735780-1 |accesso=31/10/2022}}</ref>
==
[[File:Cloudberry distrib.png|thumb|Areale del camemoro]]▼
Il camemoro si trova nella [[tundra]], nelle [[Taigà|foreste boreali]] e miste, dal 78°N al circa 55°N; lo si trova molto raramente fino al 44°N, soprattutto nelle aree montane. Questa pianta palustre è presente in natura nelle [[Torbiera|torbiere]] di [[Sphagnum palustre|sfagni]] nei [[paesi nordici]], nei [[Paesi Baltici|paesi baltici]], in [[Russia]], [[Bielorussia]], [[Germania]], [[Regno Unito]], [[Irlanda del Sud|Irlanda]], [[Canada]] e [[Stati Uniti]].▼
==Descrizione==
[[File:Rubus_chamæmorus.jpg|thumb|left|''Rubus chamaemorus'']]
[[File:Rubus chamaemorus - Multe.jpg|thumb|Frutto immaturo]]
La pianta ha uno [[Fusto|stelo]] alberato alto tra 10 e 25 cm, [[foglia|foglie]] lungamente picciolate e pentalobate, un unico [[fiore]] bianco composto da cinque [[Petalo|petali]] e cinque [[Sepalo|sepali]], [[frutto]] composto da piccole [[drupa|drupe]] carnose (polidrupa), dal sapore dolce con una nota astringente. Il camemoro è [[dioico]], con organi riproduttivi maschili e femminili portati su due piante distinte. Il frutto prima è verde-giallo e nascosto dentro sepali chiusi, poi diventa rosso e appare tra i sepali combacianti. In questo periodo è ancora inodore ed insapore. Con la maturazione i sepali si spiegano, il frutto diventa arancione, semitrasparente, morbido, gustoso e profumato, si separa facilmente dalla base<ref>{{Cita web
Riga 63 ⟶ 59:
}}</ref>. A seconda della latitudine, la fioritura avviene in maggio o in giugno, mentre il frutto matura in luglio o in agosto. La [[disseminazione]] può avvenire per mezzo di animali che ingeriscono i frutti carnosi e ne disperdono i [[Seme|semi]], ma predominante è la [[moltiplicazione vegetativa]] attraverso [[Rizoma|rizomi]]. I frutti contengono molta [[vitamina C]] e [[oligoelementi]].
==Distribuzione e habitat ==
▲[[File:Cloudberry distrib.png|thumb|Areale del camemoro]]
▲Il termine ''chamaemorus'', e quindi anche l'analogo "camemoro", derivano dal greco ''chamai'', letteralmente "a terra", e per estensione "piccolo", "nano", e dal latino ''morus'' che significa "mora": la pianta assomiglia infatti ad un [[Rubus (botanica)|rovo]] in miniatura.
▲Il camemoro si trova nella [[tundra]], nelle [[Taigà|foreste boreali]] e miste, dal 78°N al circa 55°N; lo si trova molto raramente fino al 44°N, soprattutto nelle aree montane. Questa pianta palustre è presente in natura nelle [[Torbiera|torbiere]] di [[Sphagnum palustre|sfagni]] nei [[paesi nordici]], nei [[Paesi Baltici|paesi baltici]], in [[Russia]], [[Bielorussia]], [[Germania]], [[Regno Unito]], [[Irlanda del Sud|Irlanda]], [[Canada]] e [[Stati Uniti]].
==Usi==
|