Mr. Robot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ripristinata versione 129105311 di Black Sky83 delle 23:56 del 1 set 2022: Divagazioni) (Ripristina
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 55:
[[File:Elliot Alderson.png|thumb|Elliot Alderson in una scena della serie|270px]]
Elliot Alderson è un giovane ingegnere informatico di [[New York]] che lavora come esperto di [[sicurezza informatica]] presso la Allsafe Cybersecurity.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.usanetwork.com/mrrobot/cast/elliot-alderson|titolo=Mr.Robot -
Elliot Alderson|pubblicazione=usanetwork.com|accesso=18 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150916054514/http://www.usanetwork.com/mrrobot/cast/elliot-alderson|dataarchivio=16 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> [[Fobia sociale|Sociofobico]], la sua mente è fortemente influenzata da [[Paranoia|deliri paranoici]] e [[Allucinazione|allucinazioni]] che gli causano grossi problemi nel relazionarsi con le persone e che lo fanno vivere in un costante stato di ansia e paranoia. Nella vita privata, Elliot è ancheuno un[[Stalking|stalker]] abileinformatico ingegnereche socialetratta a discapito dellele persone acome luicomputer vicineda (di[[hacking|hackerare]] cuiper riesce a carpirescoprirne i segreti più intimi), nonché dei soggetti bersaglio/aggancio per le sue frodi informatiche (ad esempio: violazione accounts mail, furto identità, ecc.). L'ingegneria sociale non viene utilizzata solo per hacking o pentesting, ma anche da gruppi sovversivi/malavitosi (di cui nel telefilm il protagonista ne fa parte), spionaggio industriale o servizi segreti deviati in false flag a scopo istigatorio/diffamatorio, depistaggio/disinformazione o per tacitare/isolare/screditare/rendere la vita impossibile ad un bersaglio (ente o persona fisica) oppure per destabilizzare le istituzioni di uno stato. Le organizzazioni criminali che impiegano l'ingegneria sociale non si limitano alle mere intimidazioni, ma possono spingersi oltre sino alle lesioni personali gravi (ad esempio nella quarta stagione il protagonista somministra contro la volontà dell'aggancio/impiegata della Cyprus National Bank Olivia Cortez, interpretata da Dominik García-Lorido, sostanze psicotrope a scopo di ricatto pur di violare la sicurezza informatica della sopracitata banca). Le vere intenzioni di tali gruppi vengono celate attraverso il concern-trolling. Tali gruppi fanno inoltre uso in gaslighting del name-dropping, sosia (o per mezzo di trucco, parrucche, ecc.) o di simboli/figure estratte da testi sull'interpretazione dei sogni mistico-religiose o psicoanalitiche (come ad esempio "l'indiano d'America" a scopo istigatorio e come simbolo di "irrazionalità" durante l'assalto al Campidoglio degli Stati Uniti d'America del 2021 e durante le manifestazioni politiche e dei no vax anche in Italia).
 
Elliot viene avvicinato da ''Mr. Robot'', un misterioso [[Anarchia|anarchico]]-[[insurrezione|insurrezionalista]], che intende introdurlo in un gruppo di [[Hacktivism|hacktivisti]] conosciuti con il nome di ''fsociety''. Il [[Manifesto (programma)|manifesto]] di fsociety è liberare l'umanità dai debiti con le banche e smascherare i potenti che stanno distruggendo il mondo. Per convincere il giovane a unirsi alla causa, Mr. Robot dichiara di voler causare il fallimento della potente multinazionale E Corp, ritenuta responsabile di un disastro ambientale che causò la morte del padre di Elliot, insieme ad altre centinaia di persone. La E Corp, ribattezzata dal protagonista in ''Evil Corp'' (multinazionale malvagia), è il principale cliente della Allsafe e Elliot ne sarà nominato supervisore della sicurezza informatica.