Moving Waves: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 25:
== I brani ==
L'album si apre con un brano con forti sonorità [[hard rock]], ''[[Hocus Pocus (Focus)|Hocus Pocus]]''. Ad un riff paragonabile a quelli dei coevi [[Led Zeppelin]], [[Black Sabbath]] o [[Deep Purple]] si alternano uno jodel cantato dall'organista-flautista [[Thijs van Leer]] e a ripetuti assoli e virtuosismi di chitarra elettrica, batteria e flauto traverso. ''Le Clochard'' è un breve brano di chitarra acustica suonato da [[Jan Akkerman]], in contrapposizione alle sonorità del brano precedente, paragonabile a ''Horizons'' suonato da [[Steve Hackett]] in ''[[Foxtrot (album)|Foxtrot]]'' dei [[Genesis]].
''Janis'' è un altro brano di natura classico-barocca, dominato dal flauto traverso di van Leer accompagnato da una delicata chitarra acustica e da una leggera batteria. ''Moving Waves'' è la breve title-track, l'unico brano dell'album con un testo di senso compiuto. ''Focus II'', ultimo brano del lato A, mostra lo stile caratteristico dei [[Focus (gruppo musicale)|Focus]]: forte influenza di tastiere, con un treno di batteria che segue in maniera leggera l'intero pezzo e alcuni riff ripetuti di chitarra elettrica.
|