Discussione:Mr. Robot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.8
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 36:
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:19, 8 set 2021 (CEST)
 
== Ingegneria Sociale ed organizzazioni criminali ==
 
La serie televisiva tratta argomenti legati al mondo dell'hacking tra cui l'ingegneria sociale e le organizzazioni criminali (servizi deviati compresi). Quest'ultime in particolare sfruttano sia l'hacking, sia l'ingegneria sociale pur di raggiungere i loro fini illegali. Sarebbe opportuno che la pagina fosse rivista da chi ha visto la serie ed abbia quantomeno un minimo di dimestichezza con gli argomenti trattati. In basso riporto l'estratto rimosso.
 
Nella vita privata, Elliot è anche un abile ingegnere sociale a discapito delle persone a lui vicine (di cui riesce a carpire i segreti più intimi), nonché dei soggetti bersaglio/aggancio per le sue frodi informatiche (ad esempio: violazione accounts mail, furto identità, ecc.). L'ingegneria sociale non viene utilizzata solo per hacking o pentesting, ma anche da gruppi sovversivi/malavitosi (di cui nel telefilm il protagonista ne fa parte), spionaggio industriale o servizi segreti deviati in false flag a scopo istigatorio/diffamatorio, depistaggio/disinformazione o per tacitare/isolare/screditare/rendere la vita impossibile ad un bersaglio (ente o persona fisica) oppure per destabilizzare le istituzioni di uno stato. Le organizzazioni criminali che impiegano l'ingegneria sociale non si limitano alle mere intimidazioni, ma possono spingersi oltre sino alle lesioni personali gravi (ad esempio nella quarta stagione il protagonista somministra contro la volontà dell'aggancio/impiegata della Cyprus National Bank Olivia Cortez, interpretata da Dominik García-Lorido, sostanze psicotrope a scopo di ricatto pur di violare la sicurezza informatica della sopracitata banca). Le vere intenzioni di tali gruppi vengono celate attraverso il concern-trolling. Tali gruppi fanno inoltre uso in gaslighting del name-dropping, sosia (o per mezzo di trucco, parrucche, ecc.) o di simboli/figure estratte da testi sull'interpretazione dei sogni mistico-religiose o psicoanalitiche (come ad esempio "l'indiano d'America" a scopo istigatorio e come simbolo di "irrazionalità" durante l'assalto al Campidoglio degli Stati Uniti d'America del 2021 e durante le manifestazioni politiche e dei no vax anche in Italia). [[Speciale:Contributi/5.77.103.6|5.77.103.6]] ([[User talk:5.77.103.6|msg]]) 13:15, 1 nov 2022 (CET)
Ritorna alla pagina "Mr. Robot".